Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] conferimento all’Unione Sudafricana dello status di dominio autonomo nell’ambito del Commonwealth britannico. Ma i C. Smuts, succeduto a Botha nel 1919, ottenne dalla Società delleNazioni il mandato sull’Africa del Sud-Ovest, già colonia tedesca. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] per mandato della Società delleNazioni. Nel corso degli anni 1920, Australia e Nuova Zelanda accentuarono la propria emancipazione fino all’acquisizione della piena autonomia, contestuale alla formazione del Commonwealth of Nations.
Teatro ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] tedesco; la Società delleNazioni (1920) e, dopo l’occupazione giapponese (1942-45), le Nazioni Unite (1947), l , conservando tuttavia un vincolo particolare con il Commonwealth. Al presidente della Repubblica H. De Roburt (1968-89, tranne ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] straniere.
Il Canada diventa indipendente nell’ambito del Commonwealth (1931).
1939-1945 La Seconda guerra mondiale in quel paese).
Si costituisce nel 2004 la Comunità dellenazioni del Sudamerica (CSN), comunità politica ed economica finalizzata a ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] delle posizioni britanniche e francesi nel M. orientale fu sancito dai mandati della Società delleNazioni, Cipro (1960) e di Malta (1964), pur nell’ambito del Commonwealth, la Gran Bretagna perdeva le due ultime posizioni nel M. orientale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della Lega Araba, mentre sul piano interno ministro del Paese è stato nominato l’economista ed ex funzionario delleNazioni Unite A. Hamdok. Uno storico accordo di pace è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] in mandato dalla Società delleNazioni e nel 1947 in amministrazione fiduciaria dalle Nazioni Unite. Dopo il conseguimento dell’indipendenza nel 1962, la Nuova Zelanda continuò a curare i rapporti fra le isole e il Commonwealth fino al 1970, quando ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] 1875).
Bibl.: V. per le cifre le pubblicazioni periodiche della Società dellenazioni e soprattutto l'Annuario.
Storia (p. 674).
La autonomia per le parti componenti il Commonwealth britannico nei riguardi della politica interna e di quella estera ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] finanziari dell'Occidente. La politica estera passa gradualmente da un'attività limitata alla sfera del Commonwealth a un affliggono la N. Z. al pari dellenazioni occidentali, malgrado l'aumento delle esportazioni e la dinamica produttiva. Sono ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delleNazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] solo ai Figiani di assumere la carica di primo ministro.
In seguito all'approvazione della nuova Costituzione le F. furono riammesse nel Commonwealth (agosto 1997). Le resistenze dei nazionalisti figiani impedirono tuttavia, nei mesi seguenti, la ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...