MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] ha determinato accumulazioni di giacenze da parte dellenazioni componenti l'area, note sotto il nome a breve scadenza - di effettuare il rimborso dell'enorme debito così contratto verso il Commonwealth e anche verso molti altri paesi estranei. Varî ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] e la sovranità di C., sia dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sia dal Commonwealth britannico, di cui C. era membro, sia dalla con R. Denktaçs, sotto gli auspici del Segretario generale delleNazioni Unite. Ma nell'agosto 1989 il dialogo fu per l ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] 1935, il 15 novembre 1935 vennero eletti presidente del Commonwealthdelle Filippine M.L. Quezón, e vicepresidente il suo (maggio 1942) il governo delle Filippine in esilio, firmatario della Dichiarazione delleNazioni Unite.
La nuova situazione ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] raggiunto soltanto nell'ambito del Commonwealth. In particolare Churchill escluse specificatamente l'India e la Birmania dall'applicazione della Carta Atlantica sostenendo che essa era diretta solo alle nazioni europee.
Altra glossa interpretativa ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] dell'azione degli ''stati della linea del fronte'' e dei paesi del Commonwealth contro Pretoria. Nel settembre 1992 i governi dello Z. e dell l'invio di circa mille uomini alla missione di pace delleNazioni Unite in Mozambico.
Bibl.: C.F. Obidegwu, M ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] membro delleNazioni Unite, dell'Organizzazione dell'unità africana e della Comunità economica dell'Africa Orientale contrasto ha portato alla crisi e alla dissoluzione (aprile 1977) dell'East African Community. La presenza di rifugiati Hutu in T. ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] 1917, divennero nel 1919 membri originarî della Società delleNazioni e furono poi qualificati nel 1926 nella Conferenza imperiale "membri liberamente associati della Comunità britannica dellenazioni" (British Commonwealth of Nations). In Francia il ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] estero. Difficile definire la consistenza demografica della capitale Harare (secondo stime delleNazioni Unite, alla metà del 2003 accoglieva governo dichiarò unilateralmente la fuoriuscita del Paese dal Commonwealth, dal quale era già stato sospeso. ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] 1921. Ora sono governate dall'Australia per mandato della Società dellenazioni. L'area totale di queste isole è di of Nations on New Guinea, 1922; E. R. Stanley, Geological features of New Guinea, 1922; C. S. Wickens, Commonwealth Year Book, 1927. ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] App.
Bibl.: G. Arangio Ruiz, Il sistema coloniale delleNazioni Unite, in La Comunità Internazionale, Roma 1947, n. New York, novembre 1947; H. D. Hall, The British Commonwealth and Trusteeship, in International Affairs, aprile 1946; A. Mathiot, Le ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...