URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Russia and the fall af the Soviet empire, Princeton 1993; Eastern Europe and the Commonwealth of Indipendent States, Londra 1992-1993-1994.
Azerbaigian (V, p. 692; dall'inizio alla tutela dellenazioni e delle nazionalità sovietiche (corrispondenti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] area di 12,4 milioni di kmq., occupa il terzo posto (dopo il Commonwealth britannico e l'URSS) e con la sua popolazione di 115,6 milioni aprile 1941 vi è il simbolico ritiro della Francia dalla Società delleNazioni, l'11 maggio il viaggio di Darlan ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] già tedesca della Nuova Guinea assegnata alla Commonwealth di Australia; la parte già tedesca dell'arcipelago delle Samoa, 'attività come attività normale dellanazione e dello stato, come uno dei modi di vita dellenazioni e degli stati moderni ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] abstract for British India, Official year book of the Commonwealth of Australia, New Zealand official year book, Official year statistici internazionali: Annuaire statistique international della Società dellenazioni (Ginevra 1927 e segg.), le ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] , entrati a far parte dei dominions del Commonwealth britannico, avrà forse conseguenze a non vicina scadenza sarà riunito al Man-chu kwo. Intanto, a Ginevra, la Società dellenazioni prendeva a cinque riprese (20 settembre, 24 ottobre, 9 dicembre ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] della Società dellenazioni, della "Convenzione internazionale sull'impiego della radiodiffusione nell'interesse della ministro delle Informazioni, poi dei Trasporti e dei Lavori e costruzioni, 1940-42 e dal 1946 presidente del Commonwealth ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] il principio della soluzione pacifica delle controversie e quindi l'istituto della Società delleNazioni. In importanza crescente del cattolicismo del Commonwealth britannico per la Chiesa in generale. Di qui il significato della visita nel 1936 del ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] perfezionato e appropriato ai bisogni dellanazione che non qualsiasi delle leghe precedenti. Tuttavia l'insufficiente trad. inglese, 3 voll. Chicago 1876-81); J. Bryce, The American Commonwealth, 3ª ed., New York 1910, I (traduz. ital. in Biblioteca ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] del 1998 dall'Assemblea delleNazioni Unite, costituiscono una esauriente esemplificazione della continua attenzione riservata al problema ), dell'Europa centrale, e del CIS (Commonwealth Indipendent States), costituito dalle Repubbliche dell'Asia ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] si è allineato generalmente con la maggioranza dellenazioni democratiche, ma cercando di attuare una politica Relazioni amichevoli sono intrattenute con l'Europa occidentale e il Commonwealth, mentre le relazioni diplomatiche con l'URSS, già buone ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...