• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
31 risultati
Tutti i risultati [218]
Scienze politiche [31]
Geografia [81]
Storia [92]
Storia per continenti e paesi [44]
Geografia umana ed economica [34]
Economia [27]
Sport [20]
Diritto [21]
Storia contemporanea [15]
Africa [15]

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proprio dominio. Non diverso è il concetto della pax britannica o americana o sovietica nell'età moderna e contemporanea. diritto a una flotta pari al 35% dell'intera flotta del Commonwealth e fu inserita una clausola, in tema di sottomarini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

STATO Gianfranco Poggi Lucio Levi Stato moderno di Gianfranco Poggi 'Stato' e 'Stato moderno' La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] analysis, London 1976. Selznick, P., The moral commonwealth: social theory and the promise of community, Berkeley eletta direttamente dal popolo, secondo il modello del sistema di gabinetto britannico, e un capo dello Stato con il compito di colmare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE TRILATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Partiti politici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Partiti politici Maurice Duverger di Maurice Duverger Partiti politici sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] dei singoli deputati. La disciplina di voto stabilita nei partiti britannici che sono i più antichi, poiché il Parlamento di del Quebec. Se il bipartitismo arretra così nel Commonwealth, nell'Europa continentale tende, al contrario, a svilupparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] cinque principali potenze coloniali del sec. XX: Gran Bretagna, Francia, Olanda, Portogallo e Belgio. L'impero britannico e il Commonwealth. - La suprema autorità legislativa risiedeva nel Parlamento a Westminster. Sebbene non ne facesse parte alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

EUROPEISMO Antonio Giolitti e Sergio Romano Il processo istituzionale di Antonio Giolitti sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] le fédéral", cui peraltro si opponeva ostinatamente il governo britannico guidato da Margaret Thatcher. Il danno causato dal ritardo obiettivi; avrebbe potuto proporsi la creazione di un grande Commonwealth tedesco dal Reno al Dnepr e dal Baltico all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

Russia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] l’Impero russo giunse a competere con l’Impero britannico per il predominio sul Medio Oriente e sull’Asia centro ultime sono decise dal Consiglio dei capi di stato del Commonwealth col consenso delle parti in conflitto e subito comunicate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Papua Nuova Guinea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] non vi sia un interscambio rilevante, è il Regno Unito. In quanto parte del Commonwealth, la Papua ha come proprio capo di stato il monarca britannico, rappresentato da un governatore generale con funzioni prettamente cerimoniali. La scena politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – BILANCIA COMMERCIALE – OCEANO PACIFICO – CAPITALE UMANO – OMONIMA ISOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

Maurizio

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] distaccato dalle Maurizio per entrare a far parte del Territorio britannico dell’Oceano Indiano. In seguito, gli abitanti dell’ sul piano economico e culturale. Membro del Commonwealth, dal 1992 le Maurizio sono una repubblica parlamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – TERRITORIO BRITANNICO DELL’OCEANO INDIANO – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – NAVINCHANDRA RAMGOOLAM – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurizio (12)
Mostra Tutti

Salomone, isole

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] del paese. L’arcipelago, già protettorato britannico, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1978 e la Costituzione, promulgata lo stesso anno, ha stabilito che Salomone fosse un membro del Commonwealth e assumesse la forma di una monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – ISOLA GUADALCANAL – ISOLE SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone, isole (12)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] del governo (il Senato del Canada e di altri paesi del Commonwealth e in parte la Camera dei lord o il vecchio Senato regio proposta al Governatore generale, in altri paesi di tradizione britannica (in Canada e Nuova Zelanda: ma anche in Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali