Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] ’i e di musulmani ahmadiya. Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1978, il paese è entrato nel Commonwealthbritannico. La regina Elisabetta II è rappresentata a Tuvalu dal governatore generale Iakoba Taeia Italeli. L’architettura istituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] (1984-2001) e, infine, nuovamente il Labour Party (dal 2001 ad oggi).
Il paese, membro del Commonwealthbritannico, riconosce la regina Elisabetta II quale capo di governo. Quest’ultima esercita il suo incarico, essenzialmente cerimoniale, nominando ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] l’arcipelago è stato colonia inglese fino al 1976, quando, dopo avere ottenuto l’indipendenza, divenne membro del Commonwealthbritannico. L’anno successivo, il premier France-Albert René, destituendo con un colpo di stato il presidente James Mancham ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive [...] e militari delle Figi hanno a più riprese sospeso, riformato o abrogato la Costituzione, fino al temporaneo abbandono del Commonwealthbritannico (1987-1997). L’ultimo colpo di stato risale al dicembre 2006, quando Josaia Voreqe Frank Bainimarama ha ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ) e fautori dell'apartheid, che vide prevalere questi ultimi e portò già nel 1961 alla secessione dal Commonwealthbritannico e alla proclamazione della repubblica. Superato alla fine del 1993 il regime dell'apartheid ed entrata in vigore nell ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , la Società delle Nazioni, l'ONU
Una tale motivazione sembra essere presente, agli inizi, anche nel Commonwealthbritannico. 'Commonwealth' è una parola ambigua con cui i popoli di lingua inglese possono designare realtà politicamente diverse: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] come protesta contro l’esistenza su suolo spagnolo di una enclave britannica. Bravo inoltre tenta di avvicinare la Spagna al MEC e di dell’America Latina, ricalcati su quelli del Commonwealthbritannico. Il Paese si prepara all’avvenimento costruendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] Francia intende riformare l’Unione Francese: il nuovo nome dato all’organizzazione, che richiama in modo evidente il Commonwealthbritannico, è quello di Communauté. Questa sorta di federazione dura appena due anni; nel 1960 ottengono l’indipendenza ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] di ‘dominion’, equivalente a una larga autonomia nell’autogoverno e alla formazione dello Stato Libero d’Irlanda entro il Commonwealthbritannico. L’Irlanda del Nord resta invece parte del Regno Unito.
1922-23: Guerra civile nelle 26 contee irlandesi ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] armate e la repressione nel sangue delle manifestazioni di protesta. La condanna dell'apartheid da parte del Commonwealthbritannico sortì invece come effetto nel 1961 la proclamazione della Repubblica Sudafricana e la sua uscita definitiva dallo ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...