Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] irreversibile e doveva dare origine a situazioni nuove. La Gran Bretagna fu all'avanguardia. Essa trasformò l'Impero britannico nel Commonwealthbritannico e concesse ai grandi dominions bianchi e all'Irlanda e, nei gradi iniziali, anche all'India, l ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] con la sconfitta dei Boeri e la creazione finale di un dominion sudafricano del Commonwealthbritannico (dal 1961 repubblica indipendente fuori dal Commonwealth). Il secondo fu l'invasione giapponese della Manciuria nel 1931, che seguì il preteso ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] membri e vennero create istituzioni comuni. La seconda Convenzione di Yaoundé (1967) veniva estesa ai paesi del Commonwealthbritannico e la successiva Convenzione di Lomé (1975) coinvolgeva questa volta 46 paesi ACP. Con la firma delle successive ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] ‘dominion’, equivalente a una larga autonomia nell’autogoverno e alla formazione dello stato libero d’Irlanda entro il Commonwealthbritannico. L’Irlanda del Nord resta invece parte del Regno Unito.
1922-1923: Guerra civile nelle 26 contee irlandesi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] internazionale alla vita ordinaria, quasi tutti gli Stati di lingua inglese (Gran Bretagna, ex Stati del Commonwealthbritannico, ex colonie inglesi, Stati Uniti d'America e Stati culturalmente o industrialmente influenzati dai precedenti), lontana ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di ‘dominion’, equivalente a una larga autonomia nell’autogoverno e alla formazione dello Stato Libero d’Irlanda entro il Commonwealthbritannico. L’Irlanda del Nord resta invece parte del Regno Unito.
1922-23: Guerra civile nelle 26 contee irlandesi ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] Dopo alcuni (ingannevoli) primi successi locali italiani, l’Africa orientale fu il primo territorio attaccato dalle forze del Commonwealthbritannico, e il primo lembo di suolo ‘italiano’ (coloniale) a essere perso, alla fine del novembre 1941. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] anglo-irlandese, il 6 dicembre 1921. Nasce lo Stato Libero d’Irlanda, che ha lo status di dominion nel Commonwealthbritannico: capo dello Stato è ancora il sovrano inglese e i parlamentari devono prestare giuramento di fedeltà alla corona; la Gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] manodopera straniera coinvolge prevalentemente la Turchia, la regione del Maghreb, e gli Stati del nuovo e del vecchio Commonwealthbritannico, ma anche (almeno fino agli anni Sessanta) i Paesi europei dell’area mediterranea. Già durante questi anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] popolare sancisce la nascita del piccolo Stato, ordinato nelle forme di una monarchia parlamentare, quale membro del Commonwealthbritannico. Malta resta tale fino al 1974, quando il Parlamento adotta una costituzione repubblicana, che rende elettiva ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...