Vedi CommonwealthofNations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] e avrebbero potuto scegliere la propria forma di governo, pur continuando a riconoscere il re d’Inghilterra come capo del Commonwealth.
Nel 2005 e nel 2009 sono entrati a far parte dell’organizzazione due nuovi membri – Mozambico e Ruanda – che non ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] lasciati cadere l’aggettivo British dal nome dell’organizzazione (che diveniva quindi C. ofNations) e il termine dominion (sostituito da member of the Commonwealth), mentre l’uscita dell’Irlanda dall’organizzazione e la mancata adesione da parte ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] coloniali sotto la forma di federazioni di Stati - del dominio imperialistico. Nasceva allora, oltre al britannico CommonwealthofNations, che assunse la forma di una famiglia di popoli sotto la sovranità puramente formale della corona britannica ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] della c. visibile.
bibliografia
J. Bryce, The American Commonwealth, London-New York 1888 (trad. it. La repubblica americana Milano 1975).
G. Myrdal, Asian drama: an inquiry into the poverty ofnations, New York 1968 (trad. it. Il dramma dell'Asia, 2 ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] da una più smilza Constitution for the socialist commonwealthof Great Britain. Qui l'argomento è nitido. scienza politica (1895), Bari 1939³.
Olson, M., The rise and decline ofnations, New Haven, Conn., 1982 (tr. it.: Ascesa e declino delle nazioni ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] portò già nel 1961 alla secessione dal Commonwealth britannico e alla proclamazione della repubblica. in the Thirld World, New York 1983.
Smith, A. D., Ethnic origins ofnations, Oxford-New York 1987 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] quello del Regno Unito, anche tramite il Commonwealth (associazione di paesi anglofoni dai contenuti 1950, 19734).
Ray, J. L., Global politics, Boston 1979.
Rustow, D. A., A world ofnations: problems of political modernization, Washington 1967. ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Il Commonwealth divenne of Russia, New York 1977³ (tr. it.: Storia della Russia dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992).
Spinelli, A., Una strategia per gli Stati Uniti d'Europa, Bologna 1989.
Walters, F. P., A history of the League ofNations ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 1961).
Arons, R., Paix et guerre entre les nations, Paris 1962, 19848 (tr. it.: Pace e 35% dell'intera flotta del Commonwealth e fu inserita una clausola, in M. (a cura di), A documentary history of arms control and disarmament, New York 1973.
...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] Tolles, 1956). Penn fondò la Pennsylvania, un commonwealth disarmato che stabilì con gli Indiani del Nordamerica two world wars, London 1948.
Robertson, N., 64 nations charged in repot as users of torture, in ‟New York Times", 16 dicembre 1973, ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...