Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] anche qui è l’area del privilegio a fondare le regole processuali delle curie mercantili. L’ignoto autore constata che tra commonlaw e lex mercatoria c’è lo stesso indissolubile rapporto che porta una madre amorevole – la lex communis – a dotare la ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] and Practice of Independent (First Demand) Guarantees and Standby Letters of Credit in Civil Law and CommonLaw Jurisdictions, L’Aia, 2013; Bonelli, F., Le garanzie bancarie a prima domanda nel commercio internazionale, Milano, 1991; Cappuccilli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] orbita statuale» (Esame di coscienza, cit., p. 776), come i diritti umani, la comparazione (fu particolarmente affascinato dal commonlaw) e le iniziative di unificazione del diritto a livello europeo.
Ai «cultori del diritto», in Estrastatualità del ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] 190; art. 73, co. 2, t.u.i.r.
Bibliografia essenziale
Cheshire, G.C., Il concetto del “Trust” secondo la CommonLaw inglese, Torino, 1998; Franceschelli, R., Il “trust” nel diritto inglese, Padova, 1935; Gambaro, A., Trust, in Dig. civ., XIX, Torino ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] "mezzi di informazione" e la loro funzionalità rispetto alle esigenze di conoscere il proprio diritto e di poterlo comparare con la commonlaw; la lotta contro gli omissis circa i fatti di causa; l'esigenza di promuovere un genere di "nota a sentenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] riferimento della coesistenza nel diritto inglese di due ordinamenti giuridici fondati uno sullo stretto diritto (commonlaw), l'altro sull'equità (equity), dato difficilmente comprensibile per il giurista continentale perché solo approssimativamente ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] di diritto pubblico, IV (Scritti vari, II, pp. 870-918), - nel quale sottolineava le differenze esistenti tra civil law e commonlaw statunitense - e Il sistema giuridico delle assicurazioni sociali, in Trattato di diritto del lavoro, IV, Padova, una ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] cc. 75r-76r.
37. Cf. Cristopher W. Brooks, The Common Lawyers in England, c. 1558-1642, in Lawyers in Early Modern of Disputes under the Ancien Régime, in Disputes and Settlements. Law and Human Relations in the West, a cura di John Bossy ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] classiche di antropologia del diritto, come quelle di Leopold Pospisil e Sally Falk Moore. Santos (Toward a new common sense. Law, science and politics in the paradigmatic transition, 1995), per es., ha parlato di interlegality, indicando con questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] entrambe propugnate negli ultimi decenni dal movimento di law & economics, sulla base delle rinnovate 1, pp. 7 e segg.
G. di Plinio, Il common core della deregulation. Dallo Stato regolatore alla costituzione economica sovranazionale, Milano ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...