Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] del WCED, pubblicata nel 1987 con il titolo Our common future (Il futuro di noi tutti), chiedeva agli stati Unite sul diritto del mare (UNCLOS, United Nations Conference on the Law Of the Sea). L'UNCLOS si propone di creare "un ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Shonfield), Beverly Hills-London 1976.
Dam, K.W., The GATT: law and the international economic organization, Chicago 1970.
Furtado, C., Formaçao New York 1977.
Swann, D., The economics of the Common Market, New York 1985⁵ (tr. it.: L'economia del ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] cc. 75r-76r.
37. Cf. Cristopher W. Brooks, The Common Lawyers in England, c. 1558-1642, in Lawyers in Early Modern of Disputes under the Ancien Régime, in Disputes and Settlements. Law and Human Relations in the West, a cura di John Bossy ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] classiche di antropologia del diritto, come quelle di Leopold Pospisil e Sally Falk Moore. Santos (Toward a new common sense. Law, science and politics in the paradigmatic transition, 1995), per es., ha parlato di interlegality, indicando con questo ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] regolazione dell'apprendistato;
b) la regola comune (the common rule), per cui il mercato è aperto a tutti ss.; ora in Selected writings, London 1978.
Kahn-Freund, O., Labour and the law, London 1977.
Kerr, C., Dunlop, J., Harbison, F.H., Myers, C., ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] , F., Employees' participation, involvement and collective bargaining; comparative thoughts in search for a common european denominator, in European Journal of Social Law, 2013, n. 4, 312 ss.) potrebbe offrire spunti che contribuiscono a dare una ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] procedura di conciliazione o di arbitrato, e così via.
Individuato il common core dei fenomeni in esame, si è posto il problema dei al diritto praticato: non solo si distingue la law in books dalla law in action, ma i teorici, quando vogliono ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] Baere, G., Constitutional Principles of the EU External Relations, Oxford, 2008; Id., EU External Relations Law, Oxford, 2011; Eeckhout, P., The EU’s Common Foreign and Security Policy after Lisbon: from Pillar Talk to Constitutionalism, in Biondi, A ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] risoluzione delle controversie ad essa sottoposte «international custom, as evidence of a common practice in use between nations and accepted by them as law». La disposizione fu introdotta nello Statuto della futura Corte permanente di giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] entrambe propugnate negli ultimi decenni dal movimento di law & economics, sulla base delle rinnovate 1, pp. 7 e segg.
G. di Plinio, Il common core della deregulation. Dallo Stato regolatore alla costituzione economica sovranazionale, Milano ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...