Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] to Man, a cura di Vorhah, L.C., ed altri, The Hague, 2003, 353 ss.; Brown, C., A CommonLaw of International Adjudication, Oxford, 2007, 55 ss.).
L’arbitrabilità della controversia
È indiscussa, ormai, la competenza del Tribunale arbitrale a ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] diritti mortis causa. Così è nel sistema di commonlaw ove la si riferisce a quella delegation o deputation UK Parliament Is Still Sovereign and Why It Still Matters, in King’s Law Journal, 2015, 2, 229 ss.; Hadfield, B., Devolution, Westminster and ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] del rimedio all’interesse protetto, che sarà poi individuato dal Giudice, e non più dal Legislatore.
Nel sistema di CommonLaw la nozione di rimedio è intesa come la concreta risposta che l’ordinamento assicura contro un torto ricevuto (Lawson, F ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] regola italiana che permette il matrimonio tra islamici e non). Un altro esempio è rappresentato dall’istituto di commonlaw dei punitive damages: i giudici anglosassoni, e in particolare statunitensi, possono infatti condannare l’autore di un ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] XX.
I fenomeni sorti da questi sviluppi sono evidenti: dal ravvicinamento tra le tradizioni giuridiche di commonlaw e di civil law, alla compenetrazione tra ordinamento interno e ordinamento internazionale, alla crisi del sistema delle fonti nonché ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] della produzione giudiziale del diritto comporta l’introduzione nel nostro ordinamento di elementi propri del sistema di commonlaw (regola dello stare decisis) e conseguentemente evidenti problemi di certezza del diritto.
Peraltro, non è certo ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] , elaborata dal giurista tedesco Von Kries come correttivo della condicio sine qua non e conosciuto in ambiente di commonlaw come foreseability test, vanno considerate conseguenze causalmente legate ad un antecedente solo quelle che, a partire da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] orbita statuale» (Esame di coscienza, cit., p. 776), come i diritti umani, la comparazione (fu particolarmente affascinato dal commonlaw) e le iniziative di unificazione del diritto a livello europeo.
Ai «cultori del diritto», in Estrastatualità del ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] nei riguardi dell’amministrazione (così, D’Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, Torino, 2012, 41): nei sistemi di commonlaw si è, infatti, dapprima affermato un right to be heard riconosciuto a colui nei riguardi del quale il pubblico ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] provenienza formale comportanti, quasi sempre, una situazione di forza maggiore variamente configurata dagli ordinamenti di civil law e di commonlaw attraverso nozioni quali il factum principis e la frustration of contract.
Da altro punto di vista ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...