Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] non si dà luogo ad arricchimento ingiusto se il danneggiante ha in ogni caso acquisito quel profitto.
In commonlaw le due azioni (di restitution e di compensation a seguito dell’illecito extracontrattuale) sono alternative, non cumulabili (Burrows ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] ammissibilità o di non manifesta infondatezza della domanda può svolgere una funzione di economia processuale nei sistemi di commonlaw, dove tale valutazione precede e può evitare il trial. Essa corrisponde al giudizio che deve essere compiuto, nel ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] titolo della monografia di Beatty, D.M., The Ultimate Rule of Law, Oxford, 2004.
7 L’art. 52 (Portata dei diritti prospettiva generale, aperta ad una comparazione tra sistemi di civil law e di commonlaw, si rinvia ancora a Barack, A., op. cit., ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] in dottrina, è «nella motivazione il vero fattore discriminante del nostro ordinamento rispetto a quelli di commonlaw, nella necessità di pronunciare una decisione motivata a fronte del verdetto (immotivato) tipico di quegli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] del diritto penale della differenziazione, in www.penalecontemporaneo.it, 1.6.2016, 3.
5 Curi, F., Tertium datur. Dal CommonLaw al Civl Law per una scomposizione tripartita dell’elemento soggettivo del reato, Milano, 2003, passim e 181 ss. e 226 ss ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] dell’Adunanza plenaria, i cui precedenti (a prescindere dalla definizione degli stessi che si ricava meglio dall’ordinamento di commonlaw) sono destinati, de jure e non più solo de facto come in passato, a diventare stabili e vincolanti per ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] mani pulite”
La regola delle “mani pulite” (clean hands doctrine) è un principio di equità affermatosi nei sistemi di commonlaw che, nei suoi elementi essenziali, coincide con il principio della buona fede. In base a tale regola la parte convenuta ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] di tale trattato è di superare le differenze esistenti in materia tra la tradizione dei sistemi romano-germanici e quelli di commonlaw e, infatti, per venire incontro alle esigenze dei Paesi anglosassoni, sono disciplinati anche i casi in cui l ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] 1994; Statuto della Corte penale internazionale, Roma, 17 luglio 1998.
Bibliografia essenziale
Brown, Ch., The CommonLaw of International Adjudication, Oxford, 2007; Del Vecchio, A., I Tribunali internazionali tra globalizzazione e localismi, Bari ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] che «la non responsabilità … è possibile a sua volta soltanto ove si assuma la prospettiva tradizionale del commonlaw che si dice adversarial di contrapposizione tra le parti ciascuna delle quali è qualificata soltanto dalla libertà contrattuale ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...