Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] ricordare che nella CEDU il principio di legalità è indipendente dalla riserva di legge, avendovi aderito anche sistemi di commonlaw, ma ciò non toglie che per il nostro sistema il collegamento è essenziale e, pertanto, l’espressa previsione deve ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] di significati dello stesso termine è comune negli ordinamenti processuali di civil law (come accade per preuve, prueba e Beweis) ma non esiste negli ordinamenti di commonlaw, nei quali evidence si riferisce ai mezzi di prova, mentre la decisione ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] and Practice of Independent (First Demand) Guarantees and Standby Letters of Credit in Civil Law and CommonLaw Jurisdictions, L’Aia, 2013; Bonelli, F., Le garanzie bancarie a prima domanda nel commercio internazionale, Milano, 1991; Cappuccilli ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] gli Stati contraenti possono dichiarare che non eseguiranno le rogatorie aventi per oggetto la procedura conosciuta nei paesi di commonlaw come «pre-trial discovery of documents» (sui cui limiti cfr. App. Brescia, ord. 28.11.1991, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dell’Unione Europea, in cui sono compresi sistemi giuridici distinti – e, in particolare, quelli di civil e commonlaw –, la legislazione dell’Unione in materia contrattuale ha adottato come punto di incidenza normativo e di riferimento, concettuale ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] dello Statuto.
Bibliografia essenziale
Brown, Ch., A CommonLaw of International Adjudication, Oxford, 2007; Cellamare, G the Heart of the Dispute Settlement System?, in Netherlands International Law Review, 2010, p. 347 ss.; Zimmermann, A.-Tomuschat ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] del mercato globale si torna all’antico, si torna a quello ius civile, di cui sono eredi i sistemi di commonlaw, che aveva consentito al diritto romano di governare per ben oltre un millennio una società globale e multietnica. Quello ius ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] base di quanto dispone l’art. 44, si trovi così ad applicare istituti ignoti, quali possono essere il trust dei paesi di commonlaw, ove creato per tutelare un incapace, il mandat d’inaptitude, recentemente regolato da alcuni ordinamenti di civil ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] controprova nel fatto che una teoria generale del procedimento è rimasta del tutto estranea agli ordinamenti di commonlaw. Questi, infatti, non hanno conosciuto, se non marginalmente, la burocratizzazione della funzione giudiziaria, e le regole del ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] Istituzioni del diritto dei trust e degli affidamenti fiduciari, Padova, 2009, 9). Tale assetto si realizza, nel commonlaw, attribuendo la legal ownership, proprietà “formale”, del fondo al trustee ed una equitable ownership sugli stessi ai soggetti ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...