Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] anche qui è l’area del privilegio a fondare le regole processuali delle curie mercantili. L’ignoto autore constata che tra commonlaw e lex mercatoria c’è lo stesso indissolubile rapporto che porta una madre amorevole – la lex communis – a dotare la ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] /Italia, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010, 356).
10 La disamina del valore del precedente negli ordinamenti di commonlaw richiederebbe un discorso tropo lungo e diversificato perché lo si possa svolgere qui, ed anche la bibliografia in proposito è ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] alla sua decisione di non difendersi in dibattimento.
Il rito patteggiato ha un referente diretto negli ordinamenti di commonlaw, al quale il codice italiano del 1988, ispirato a principi accusatori, appare essere per più versi debitore: si ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di commonlaw, che rifiutano [...] essendo ad essa intimamente collegata. Riecheggia la tesi tradizionale anche la stessa nozione di prestazione che emerge dal Draft Common of Reference al paragrafo III-1:102 (Definitions), («performance of an obligation is the doing by debtor of what ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] rispetto ai limiti che possono derivare dal diritto positivo dei singoli ordinamenti, poiché privilegia la logica tipica della commonlaw della decisione case by case, e tende ad accentuare il momento della garanzia della giustezza intrinseca della ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] copyright nell'era digitale
Il copyright è un sistema di protezione dei diritti degli autori caratteristico dei paesi di CommonLaw. Il termine, coniato nell’Inghilterra del XVIII secolo, indicava in origine il diritto di copia, o diritto sulla copia ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] in modo organico, la figura dei “danni punitivi”, palesemente ispirati all’istituto dei punitive damages degli ordinamenti di commonlaw. In realtà, ipotesi di sanzioni civili con caratteristiche anche punitive non sono del tutto assenti nel diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] scomparire del tutto, l’influenza della dottrina tedesca, e prevale invece nettamente l’interesse per gli ordinamenti di commonlaw, e in particolare per il sistema statunitense.
Un’altra variazione molto importante è costituita dall’apertura verso i ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] remoto, visto il continuo condizionamento (se non sudditanza) della cultura giuridica italiana verso certa cultura di commonlaw, incline a privilegiare considerazioni attinenti lo stile di vita criminale del reo, che potrebbe ottenere accresciuta ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] senza la clausola abusiva, è se possa farsi riferimento allo strumento dei cd. implied terms, derivante dal commonlaw, fatto proprio dalla proposta di regolamento. Questa introduce infatti, significativamente nel capo dedicato a «contenuto ed ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...