Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] sopra menzionata riguarda, invece, le anti-suit injunctions, ossia quei provvedimenti emessi dai tribunali ordinari, soprattutto nei paesi di commonlaw, con i quali viene ordinato a una parte, e in certi casi anche agli arbitri, di non proseguire il ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] è formato da argomenti che si riferiscono a decisioni giudiziarie precedenti. Essi assumono un ruolo eminente nei sistemi di commonlaw, ma sono assai importanti anche negli ordinamenti codificati. Pur non possedendo il carattere formale di fonti del ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] I diritti della personalità, Milano, 1973, 256 ss.), è stato mutuato dalla nozione di privacy coniata nei sistemi di commonlaw (sull’evoluzione del concetto di privacy nell’ordinamento statunitense v. Midiri, F., Il diritto alla protezione dei dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] della rivista di Catania, hanno sempre orientato il percorso della serie. Non è strano che vi si affrontino la commonlaw, il cosiddetto diritto indiano (diritto ‘spagnolo’ per le Indie occidentali) o le fonti giuridiche dell’Europa dell’Est, a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] principio dello stare decisis. Tale era il diritto comune, tale è oggi il commonlaw (vale la pena di ricordare che nei paesi anglossassoni si fa distinzione tra commonlaw e custom). La domanda diventa se qualcosa di vicino o simile o addirittura ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , Torino, IV ed., 2016, 1708; Traisci F.P., Sopravvenienze contrattuali e rinegoziazione nei sistemi di civil e di commonlaw, Napoli, 2003, 368-369). Per contro, la giurisprudenza e una parte della dottrina ritengono impossibile individuare una ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] i suoi beneficiari
Il trust è istituto relativamente nuovo per l’esperienza giuridica italiana. Esso, nato nei sistemi di commonlaw, è entrato nel nostro ordinamento solo con la sottoscrizione della Convenzione dell’Aia del 1.7.1985, resa esecutiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] nell’Europa del tempo essendo in latino: come alla corte dell’Ammiragliato di Londra, in un'area di commonlaw per eccellenza (European courts).
Un altro tribunale non riconducibile ai modelli principali prima delineati per la delicatezza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Fino a quel momento, la partecipazione popolare all’amministrazione della giustizia avveniva con forme affini all’esperienza di commonlaw: una giuria popolare competente per le questioni di fatto cooperava con la componente togata, competente per le ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] di un risultato. Tanto nello schema dettato dal Bürgerliches Gesetzbuch, quanto secondo l’impostazione tipica dei sistemi di commonlaw, dall’ambito di applicazione dell’istituto è esclusa la promessa che non richiede un comportamento attivo da parte ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...