Giurista e uomo politico inglese (Londra 1829 - Ipswich 1894); membro legale (1869-72) del consiglio del viceré in India, portò a compimento la sistemazione legislativa dell'India, di cui H. Maine aveva [...] (1873), scritta in polemica con J. Stuart Mill, espose le sue idee antidemocratiche, maturate durante l'esperienza indiana. Dal 1875 prof. di Commonlaw agli Inns of Court, e dal 1879 giudice. Rimase fondamentale la sua History of the criminal ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Falkirk, Scozia, 1876 - m. 1959). Si trasferì giovanissimo (1886) negli USA, dove compì i suoi studî e, dopo un periodo di attività professionale, fu prof. (1915-42) alla Northwestern University [...] di Chicago; socio straniero dei Lincei (1947). Tra le sue opere: Commonlaw pleading in library of American law and practice (1912), Formative principles of civil procedure (1923), Civil procedures of the trial court in historical perspective (1952). ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] altri paesi del CARICOM (Caribbean Community and Common Market), mantengono i tradizionali e privilegiati rapporti York 1993; M. Lazarus-Balck, Legitimate acts and illegal encounters. Law and society in Antigua and Barbuda, Washington 1994. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Cheapside (Londra) il 10 luglio 1723, morto il 10 luglio 1780. Ammesso al patrocinio legale nel 1746, nel 1749 succedette allo zio Seymour Richmond nella carica di recorder (pubblico [...] dalla professione. Nel 1770 fu nominato giudice alla corte dei Common pleas e fece pure per alcuni mesi parte della corte del ripartizione esposta dal Hale nell'Analysis of the part of the law ne abbia ripetuto l'errore, prodotto dal non avere inteso ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] britannica. Gli inglesi mantennero in vigore le corti di diritto islamico, limitandone sensibilmente le competenze a favore della commonlaw solo nel 1959. Nel 1967 venne definitivamente abolita la Corte islamica d’appello, anche se alcune regole di ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] i propri rappresentanti all’interno di una lista distinta. Nonostante il sistema giuridico si basi sul sistema di commonlaw, la cui interpretazione da parte delle istituzioni giudiziarie neozelandesi si conforma a quella britannica, nel 2004 è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] di stato è la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata da un governatore generale; il sistema giuridico è basato sul CommonLaw anglosassone e il governo del paese è affidato a un sistema parlamentare. Il parlamento è bicamerale: i 21 membri ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] a un corpus giuridico che unisce le consuetudini e le regole di diritto islamico con quelle di derivazione occidentale (commonlaw britannico). Dopo la morte di Mohamed Ibrahim Egal nel maggio del 2002, la presidenza è stata assunta dall’allora ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] meno avanzati. I paradigmi o i modelli sono l'Inghilterra e la Francia: la prima ha realizzato, con la formazione della commonlaw da parte dei giudici itineranti del re, l'unificazione della giustizia, poi, con Th. Cromwell, sotto Enrico VIII, ha ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] of equity. Ciò significa che, in entrambi i casi, l'iniziale netto contrasto fra jus strictum ed aequitas o fra commonlaw ed equity finì per scomparire. Sviluppi analoghi si possono vedere anche nel nostro secolo. L'esempio più clamoroso è offerto ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...