• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Diritto [204]
Diritto civile [73]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Diritto commerciale [30]
Economia [29]
Temi generali [21]
Diritto costituzionale [19]
Diritto penale e procedura penale [20]
Scienze politiche [18]
Geografia [16]

Paese

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paese Benedetta Jaretti Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] all’Africa subsahariana. Alcuni studiosi suddividono i P. tra quelli di common law (➔), le cui legislazioni derivano dalla tradizione anglosassone, e quelli di civil law, di origine romanistica. I primi offrirebbero maggiore protezione agli azionisti ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – ASPETTATIVA DI VITA – EMIRATI ARABI UNITI – INDUSTRIALIZZAZIONE

lex mercatoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lex mercatoria Margherita Colangelo Sistema di norme e principi generali applicabili ai rapporti commerciali internazionali in alternativa al diritto statale. Origini La locuzione ha origine nel diritto [...] della l. m., sia pure a carattere non esaustivo, in essi la l. m. appare dissolvere  le differenze tra common law e civil law. Per questi motivi i Principi sono considerati un’importante iniziativa nell’ambito della elaborazione di un diritto privato ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERE ARBITRALI – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lex mercatoria (2)
Mostra Tutti

giusto processo

Lessico del XXI Secolo (2012)

giusto processo giusto procèsso locuz. sost. m. – Calco dell'espressione ingl. due process of law, tipica della tradizione di common law e con la quale si descrive quel nucleo di tutele processuali che [...] si deve riconoscere al cittadino sia in materia penale che civile, risalente già (almeno) alla Magna Charta libertatum del 1215, escludendo ogni forma di justice retenue nel detentore del potere politico: ... Leggi Tutto

precedente

Lessico del XXI Secolo (2013)

precedente precedènte s. m. – Il termine viene utilizzato, nell’essenza, per indicare il valore che una decisione giudiziaria può avere in un dato ordinamento rispetto alla soluzione di casi analoghi. [...] giudice vincolato (in senso tecnico) al precedente. Diversa invece la disciplina in altri ordinamenti, in particolare in quelli di common law, ove vige – pur con profili differenziati – il principio del p. vincolante (binding). In base a detta regola ... Leggi Tutto

revisione

Lessico del XXI Secolo (2013)

revisione revisióne s. f. – Il termine indica, in senso generico, un nuovo esame volto a verificare, modificare, correggere una situazione iniziale o gli esiti di un precedente accertamento. Talvolta [...] del contratto), dei progetti di unificazione legislativa a livello europeo e degli studi compiuti nell’ambito dei sistemi di common law, prospetta la r. come un rimedio che, in antitesi allo scioglimento del rapporto contemplato in questi casi dalla ... Leggi Tutto

origine legale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

origine legale Alberto Heimler Classificazione dei sistemi giuridici in relazione alla loro origine: il diritto comune inglese (➔ common law) e il modello continentale (civil law). Cenni storici sulle [...] codici di leggi e una giurisprudenza scritta (il giudice applica la legge attraverso la sua interpretazione); quello di common law si basa invece su magistrati scelti tra i migliori avvocati, principi giuridici di carattere generale e una tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

misure coercitive

Lessico del XXI Secolo (2013)

misure coercitive locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento [...] assai diversi, quello della astreinte francese, quello delle Zwangsstrafen germaniche e del contempt of Court della common law. Tuttavia gli strumenti concreti sul piano applicativo e strutturale si differenziano radicalmente. In Italia sono previste ... Leggi Tutto

L'indipendenza del Somaliland

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo aver subito una sanguinosa repressione da parte del regime di Siad Barre, nel maggio 1991 il maggiore partito di opposizione nel nord, il Somali National Movement (Snm), autoproclamò entro i confini [...] a un corpus giuridico che compendia le consuetudini e le regole di diritto islamico con quelle di derivazione occidentale (Common Law britannico). Dopo la morte di Mohamed Ibrahim Egal nel maggio del 2002, la presidenza venne assunta dall’allora vice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

retroversione degli utili

Lessico del XXI Secolo (2013)

retroversione degli utili retroversióne degli ùtili locuz. sost. f. – Espressione (anche, reversione degli utili) che indica un nuovo strumento rimediale previsto dall’art. 125 del Codice della proprietà [...] a nessuno dovrebbe esser consentito di poter trarre profitto da una condotta illecita e assumendo a modello l’istituto di common law del disgorgement, il legislatore italiano del 2005 ha stabilito, tra l’altro, che in caso di violazione di privative ... Leggi Tutto

alternative disputes resolution

Lessico del XXI Secolo (2012)

alternative disputes resolution <ooltë'ënëtiv dispi̯ùuts reʃëlùušn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione ellittica tipica dei paesi di common law  con cui s’individua quell’insieme [...] di strumenti elaborati al fine di assicurare una tutela ai diritti con modalità differenziate rispetto alla via giudiziaria e che si riconduce nell’ordinamento italiano al termine conciliazione (v.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
common law
common law 〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equità
equita equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali