• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Diritto [204]
Diritto civile [73]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Diritto commerciale [30]
Economia [29]
Temi generali [21]
Diritto costituzionale [19]
Diritto penale e procedura penale [20]
Scienze politiche [18]
Geografia [16]

La specificità dei motivi in appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La specificità dei motivi in appello Chiara Fanuele Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] essendo opportuna, sarebbe potuta risultare contrastante con la tradizione nazionale: occorre ricordare, infatti, che, nei Paesi di common law, in cui l’appello è consentito con estrema parsimonia19, il verdetto della giuria non è motivato; mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'UE e della CEDU e confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione Antonio Balsamo A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] di una sentenza di condanna. Il prototipo di tale modello è rappresentato dalla civil forfeiture diffusa negli ordinamenti di common law, ma alla categoria in esame può ricondursi anche il sistema italiano delle misure di prevenzione patrimoniali. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Libertà personale [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] ciò che conta, è che la polizia ed altri siano a conoscenza che esso è immediatamente utilizzabile per impedire una detenzione illegale. Derivante dalla common law inglese, il writ di habeas corpus si presenta come un’ordinanza, di antica origine. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali Gaetano De Amicis Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] e, soprattutto, l’ibridazione che esse tendono inevitabilmente a produrre tra le due culture della civil law e della common law pongono l’attività del giudice interno dinanzi a grandi sfide, obbligando le autorità giudiziarie nazionali a sviluppare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto naturale e doveri del suddito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] Giacomo I Stuart, entra in conflitto con il cancelliere regio circa la prevalenza della giurisdizione regia sulla legge consuetudinaria (common law). Coke infatti sostiene che quest’ultima rappresenti l’unica reale tutela per i sudditi di fronte allo ... Leggi Tutto

L'Inghilterra: la monarchia tra guerre e concessioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] Lancaster consente al figlio di dar vita alla nuova dinastia. Nel XIII e nel XIV secolo la giustizia regia è diretta dal common law, raccolto in testi, come il Glanvill e il Bracton, si avvale di registri di writs, di una propria avvocatura e della ... Leggi Tutto

MARINO da Caramanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Caramanico Luca Loschiavo MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240. La [...] s.; L. Loschiavo, M. da C., ibid., pp. 278-280; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella dottrina giuridica della prima Età moderna, Bologna 2005, pp. 66-71; Rep. font. hist. Medii Aevi, VII, p. 462. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ROBERTO IL GUISCARDO – CARAMANICO TERME – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO da Caramanico (1)
Mostra Tutti

sovranità

Dizionario di filosofia (2009)

sovranita sovranità Il termine sovrano (dal lat. superaneus «che sta sopra») entra nell’uso linguistico durante il Medioevo con il significato debole di «preminenza relativa»: esso indica infatti colui [...] sosteneva che questo termine era estraneo al diritto inglese, giacché quest’ultimo era incentrato sulla supremazia della common law, che prevaleva anche sulle leggi del parlamento. Quanto a Locke, egli non definisce il parlamento ‘potere sovrano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

La burocrazia

Dizionario di Storia (2010)

La burocrazia Guido Melis 1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] affatto privo di burocrazia centrale, mantenne a lungo sue peculiari caratteristiche, in relazione al regime ivi vigente di common law. L’evoluzione costituzionale inglese pose in primo piano il ruolo del Parlamento, ben prima che si sviluppassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE

FRANCESCHELLI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHELLI, Remo Paolo Camponeschi , Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla. Successivamente il [...] riferimento della coesistenza nel diritto inglese di due ordinamenti giuridici fondati uno sullo stretto diritto (common law), l'altro sull'equità (equity), dato difficilmente comprensibile per il giurista continentale perché solo approssimativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHELLI, Remo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
common law
common law 〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equità
equita equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali