famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] in costanza di matrimonio, applicabile in tutti quei casi in cui i coniugi stessi non si siano accordati diversamente. Nel commonlaw inglese, invece, dove il matrimonio aveva l’effetto di rendere i coniugi «un’unica persona» (con un unico patrimonio ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] atti di violenza, i danneggiamenti e le minacce. Ma poiché ogni azione concertata continuava a cadere sotto le sanzioni della CommonLaw in materia di conspiracy, più che il vero e proprio diritto di coalizione era il diritto di associazione che per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] defense of Western Europe in the 70's, New York 1973; C. Chaline, Il Regno Unito e la Repubblica d'Irlanda, Milano 1974; British industry and Europeam law, Londra 1974; W. R. Page, Government and politics at work in Britain, ivi 1974; Britain in the ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] ’art. 14 delle preleggi, dimenticando nel contempo che la consumer law detta ormai delle regole non meno generali (artt. 36 e poi diffondersi in molti altri ordinamenti soprattutto di commonlaw. Il meccanismo di funzionamento dell’azione di classe ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e alle catastrofi finanziarie della Reggenza all'epoca del Law, procedeva rapidissima e ininterrotta l'opera di penetrazione francese libertà civile, compendiata nelle garanzie della commonlaw inglese (libertà individuale, giudizio per giuria ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] monumento. Il vasto ricorso a questa tecnica, riconosciuta e accettata ormai, per es., anche dalla giurisprudenza di commonlaw, ha portato recentemente alla standardizzazione delle procedure e a un maggiore controllo sulle sue più evidenti anomalie ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] vedere un deliberato affronto. Ma non vi era bisogno di disporre nel testamento in favore della moglie, a cui la commonlaw garantiva il vitalizio d'un terzo dei beni lasciati dal testatore. D'altronde il miglior letto sarebbe stato considerato, come ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Mississippi nel 1839, seguito dal New York nel 1840. Da allora in poi tutti gli stati hanno abolito le incapacità della commonlaw, ma in molti di essi le incapacità sono state abolite grosso modo. Prevale la regola che le leggi deroganti alla comvon ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] da W. Rawley in un volume), Londra 1627; The Elements of the Common Lawes, Londra 1630 (contiene la 1ª edizione delle Maximes of the CommonLaw [1596] e la 2ª dell'Use of the Law [già edito nel 1629: è di autenticità dubbia]); The Learned Reading ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 1997.
C. Wellman, An approach to rights. Studies in the philosophy of law and morals, Dordrecht 1997.
F. Durante, M.F. Gennarelli, I costante della giurisprudenza (molto importante nei paesi di commonlaw). Secondo l'Act del 1911 viene punito ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...