consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] , che dapprima istituiscono il diritto e in seguito la tecnica per tutelarlo, cioè il rimedio, a differenza di quanto accade in commonlaw, ove si pensa, si ragiona e si opera sulla base dei rimedi. Al di là delle novità che il testo presenta ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] la penetrazione del d. romano si arrestò intorno al 13° sec. e il processo di unificazione del d. poggiò sulla formazione della commonlaw, in seguito integrata dall’istituto dell’equity.
Una nuova fase si aprì, tra il 15° e il 16° sec., con la ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] sistemi, frutto di esperienze diverse e che prescindono dalla logica della codificazione. Oltre al sistema anglo-americano (➔ commonlaw), si ricordano, in particolare, quello scandinavo e quello dell’Estremo Oriente, nonché il diritto islamico e il ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 1997.
C. Wellman, An approach to rights. Studies in the philosophy of law and morals, Dordrecht 1997.
F. Durante, M.F. Gennarelli, I costante della giurisprudenza (molto importante nei paesi di commonlaw). Secondo l'Act del 1911 viene punito ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] , stringere alleanze e di muovere guerra). Nella visione lockiana, il potere giudiziario, conformemente alla tradizione del commonlaw, era considerato una branca del potere esecutivo, anche se quella stessa tradizione aveva distinto, sin dai ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] oppure diritti o interessi diffusi, e riguardano, per es., l’ambiente o i consumatori, tutelati negli ordinamenti di commonlaw dal noto istituto delle class actions.
Va infine ricordato come il tema dell’a. alla giustizia assuma particolare ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] (come regolati dalle Gesindeordnungen di vari Stati); in America Latina si avverte a lungo l'influenza dell'encomienda; nella commonlaw, lento e graduale, ma sicuro, è il passaggio dal contratto di servizio (master and servant) a quello di lavoro ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] . Più che delineare un organico quadro delle forme di controllo nelle esperienze europee e nell'esperienza della commonlaw, si propongono in questa sede alcuni modelli di attuazione del controllo che potrebbero essere assunti come punto ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] particolarmente in Inghilterra, da quella che Marshall chiama la fase giuridica, connessa specialmente allo sviluppo della commonlaw. La fondamentale concezione dei ‛diritti del cittadino inglese' (nei confronti soprattutto dell'autorità del governo ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...