PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , agli ordini di Pasqualigo; due corvette, due brigantini, uno sciabecco. Inferiori quelle agli ordini del suo avversario, il commodoro William Hoste: solo tre fregate e una corvetta. Ma la maldestra direzione di Dubourdieu – peraltro colpito a morte ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] 1941 a lord Louis Mountbatten (v. in questa Appendice) che, dal 18 marzo 1942, con il grado di commodoro vice ammiraglio interinale, fu posto a capo delle operazioni combinate.
Bibl.: Ministero britannico delle informazioni, Operazioni combinate 1940 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] - il 28 dicembre e l'8 gennaio - la flotta napoletana era stata distrutta, per ordine di Nelson, dal commodoro portoghese Campbell per evitare - che se ne impadronissero i rivoluzionari. Questi eventi, insieme con la preferenza accordata dai sovrani ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] via dell'accordo attraverso il corpo consolare. Dopo il bombardamento del 5 sera e della notte, il municipio tramite il commodoro inglese lord Hardwick trattava la capitolazione ed otteneva una tregua, esonerando l'A. dalle sue funzioni. Questi però ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] sembrava improbabile all'alto comando germanico. Per compensare la deficienza portuale il capo dell'Ufficio X (commodoro Hughes Hallet) propose l'espediente logistico dei porti prefabbricati (Mulberry), formati da grosse strutture in calcestruzzo ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] marittime che conducono dalla California all’Asia, costituiva un’utile base di approdo per le navi statunitensi. Fu il commodoro M. Perry che, giunto nella Baia di Uraga nel 1853, costrinse il G. ad aprirsi al commercio internazionale, imponendo ...
Leggi Tutto
commodoro
commodòro s. m. [dall’ingl. commodore, ant. commandore, che è dal fr. commandeur «comandante», forse attrav. l’olandese]. – 1. Titolo a carattere provvisorio che in alcune marine militari (britannica, statunitense, ecc.) viene conferito...
ritina
s. f. [lat. scient. Rhytina, der. del gr. ῥυτίς «crespa, grinza»]. – Genere di mammiferi sirenî della famiglia dugongidi, con un’unica specie, la ritina di Steller (Rhytina gigas), che viveva lungo le coste delle isole Commodoro nel...