WHITTLE, Sir Frank
Aviatore inglese, nato il 1° giugno 1907; ufficiale pilota dell'aeronautica inglese nella quale ha raggiunto il grado di commodoro dell'aria; dopo il suo ritiro (1948) dall'aeronautica [...] militare, ha svolto (1948-52) le funzioni di consulente tecnico della BOAC per la propulsione a getto. È soprattutto noto come pioniere della propulsione a getto mediante impiego delle turbine a gas. Il ...
Leggi Tutto
VANDERBILT, Cornelius
Henry FURST
Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. [...] . La sua azienda divenne la più importante del genere nel mondo intero, ed egli veniva generalmente chiamato "Il Commodoro" per antonomasia. Nel 1851 divisò di creare una linea per sfruttare il movimento verso la California attraverso il Nicaragua ...
Leggi Tutto
commodoro
commodòro s. m. [dall’ingl. commodore, ant. commandore, che è dal fr. commandeur «comandante», forse attrav. l’olandese]. – 1. Titolo a carattere provvisorio che in alcune marine militari (britannica, statunitense, ecc.) viene conferito...
ritina
s. f. [lat. scient. Rhytina, der. del gr. ῥυτίς «crespa, grinza»]. – Genere di mammiferi sirenî della famiglia dugongidi, con un’unica specie, la ritina di Steller (Rhytina gigas), che viveva lungo le coste delle isole Commodoro nel...