Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ammirazione e i desideri di alcuni genovesi. Un nuovo club nacque sul Lago di Como nel 1872 (Regate Club) proprietà del commodoro duca Ludovico Melzi d'Eril. Il 1872 segnò anche la nascita di altri due club: a Roma venne fondata la Società ginnastica ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] e per inviare una squadra a Manilla, ma in seguito rinunziò, perché si era saputo che una squadra americana, comandata dal commodoro J. C. Watson, stava per attraversare l'Atlantico.
Il 26 luglio l'ambasciatore francese a Washington aprì a nome della ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] dicembre 1939 incrociava nelle acque dell'America del Sud la divisione navale inglese costituita dagli incrociatori Ajax (insegna del commodoro Harwood), Achilles (di 7000 t., armamento VIII cannoni del calibro di 152 mm.) e Exeter (di 8400 t. con ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 18 gennaio 1752 da Michele dei marchesi di Brienza, ch'era un ramo dei Caracciolo Rossi. Nel maggio del 1779 fu mandato dall'Acton ad addestrarsi sulle navi britanniche combattenti nella [...] di quasi tutta l'armata, troppo affrettatamente compiuta nel porto di Napoli, dietro gli ordini condizionati del Nelson, dal commodoro portoghese Campbell (28 dicembre 1798 e 8 gennaio 1799). Il 4 febbraio, passata ormai anche la sua nave in ...
Leggi Tutto
SPAUN, Hermann von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Vienna il 9 maggio 1833, morto a Gorizia il 7 giugno 1919. Nel 1850 entrò come cadetto nella marina imperiale. Alfiere di fregata nel 1853, [...] Stefania una crociera in Oriente; quindi, al comando della Prinz Eugen, partecipò alle manovre nell'Adriatico e, nominato commodoro e comandante della divisione navale del Mediterraneo, partecipò nel 1886 al blocco delle coste greche. Il 1° maggio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] destro), e a quello di Genova (1795). Successivamente si distinse nella battaglia di Capo S. Vincenzo (1797) quando, commodoro sul Captain, catturò due vascelli spagnoli con ardito arrembaggio. Durante i mesi seguenti N. tenne il blocco di Cadice ...
Leggi Tutto
MARCY, William Learned
Howard R. Marraro
Uomo di stato americano, nato il 12 dicembre 1786 a Southbridge (Massachusetts), morto il 4 luglio 1857 a Ballston Spa (New York). Fu insegnante a Newport (R. [...] e successo, tra l'altro, della delimitazione dei confini col Messico, trattato di reciprocità col Canada, dei negoziati del Commodoro Perry col Giappone.
Bibl.: J. Bassett Moore, A great secretary of State: Wm. L. Marcy, in Polit. science quarterly ...
Leggi Tutto
WARD, John Quincy Adams
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato presso Urbana, Ohio, il 29 giugno 1830, morto a New York il 1° maggio 1910. Fu il primo scultore americano importante che ruppe la tradizione [...] ) e due figure per il monumento commemorativo Smith; Boston ha Il buon samaritano (1866); Newport, R. I., la statua del commodoro Perry (1866); Gettysburg, Pa., la statua del generale Reynolds (1871); Hartford, Conn., la statua di Israel Putnam (1874 ...
Leggi Tutto
HARRISON, William Henry
Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al [...] di operazioni che mutarono la situazione dell'esercito americano (v. americana, guerra). Approfittando infatti abilmente della vittoria del commodoro O. H. Perry, nel lago Erie, riprese Detroit, persa l'anno prima, ristabilì la frontiera al nord ...
Leggi Tutto
LA PÉROUSE, Jean-François de Galaup, conte di
Carlo Errera
Navigatore francese. Nato a Gua presso Albi nel 1741, si dedicò fin da giovinetto alla carriera marinara; combatté come capitano di fregata [...] con i nativi parecchi dei loro migliori, si trovano alla Botany Bay della costa orientale australiana mentre appunto il commodoro Phillip vi sbarcava (gennaio 1788) il primo drappello dei deportati inglesi; al Phillip il La Pérouse affida le ultime ...
Leggi Tutto
commodoro
commodòro s. m. [dall’ingl. commodore, ant. commandore, che è dal fr. commandeur «comandante», forse attrav. l’olandese]. – 1. Titolo a carattere provvisorio che in alcune marine militari (britannica, statunitense, ecc.) viene conferito...
ritina
s. f. [lat. scient. Rhytina, der. del gr. ῥυτίς «crespa, grinza»]. – Genere di mammiferi sirenî della famiglia dugongidi, con un’unica specie, la ritina di Steller (Rhytina gigas), che viveva lungo le coste delle isole Commodoro nel...