• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [409]
Arti visive [122]
Archeologia [121]
Biografie [80]
Storia [64]
Religioni [21]
Diritto [16]
Europa [10]
Letteratura [9]
Diritto civile [9]
Filosofia [8]

SECURITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SECURITAS W. Köhler Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone. Il tipo al quale si ispira [...] ora sta in piedi, appoggiata ad una colonna, sostenendo comodamente il proprio capo, spesso anzi con le gambe incrociate. Sotto Commodo, Giove, con la mano sulla spalla dell'imperatore, vien designato quale sponsor Sec(uritatis) Aug(usti), forse in ... Leggi Tutto

MENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENS W. Köhler Personificazione della mente accorta. Su un denaro dell'imperatore Pertinace una figura femminile tiene in mano gli attributi: ghirlanda e cornucopia. L'iscrizione suona menti laudandae, [...] appare nuovamente il nome, ma questa volta sulle monete. Pertinace trovò Roma in uno stato simile dopo il malgoverno di Commodo; per domare il disperato stato di confusione era necessario un uomo di "meditata accortezza". Questi fu Pertinace: i suoi ... Leggi Tutto

DOMITILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMITILLA (Flavia Domitilla Augusta) M. Floriani Squarciapino Figlia di Flavio Liberale da Ferento, già amica di un cavaliere sabratense, sposò Vespasiano nel 36-37 e da lui ebbe Tito, Domiziano e Domitilla. [...] . West, Röm. Portr., II, Monaco 1941, p. 36 s., tav. LII, fig. 32 (moneta); M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, p. 36, n. 8 (con bibl. preced.). Monete: H. Cohen, Medailles impériales, I, pp. 427-428; H. Mattingly, Coins of ... Leggi Tutto

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] Chairemos di N. appoggiò i Romani contro Mitridate. Molte iscrizioni del tempo di Vespasiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, Commodo e Gallieno, fanno luce sulla vita della città (cfr. W. Ruge, in Pauly-Wissowa, xvii, 2, 1937, cc. 1636-7 ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] patrono della città Apollo Pöthios (quello ricavato dall'Asklepios, vedi sopra), uno scultore cireneo dell'epoca di Marco Aurelio o di Commodo prese a modello per il tronco un Apollo del tipo di quello di Cassel, per la testa una scultura di Kalamis ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] tav. xiii, 266; ii, p. 376, nn. 315, 316, tav. xiii, 263; ii, p. 337, nn. 322, 323, p. 463, nn. 940, 942; Commodo e Caracalla: iii, pp. 396, 493, nn. 259, 641, tav. xv, 313. Da Massimiano Erculeo a Costantino: H. Cohen, Monn. Emp.; Massimiano Erculeo ... Leggi Tutto

DOMIZIA LONGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina) M. Floriani Squarciapino Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] 413 s.; F. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 37; R. West, Röm. Portr., II, 1941, tav. LII, fig. 26-31. Ritratti in scultura: M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, p. 44 s., n. 14 (con bibl. precedente). ... Leggi Tutto

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus) L. Vlad Borrelli Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] d'accesso alla piazza con la colonna coclide e il tempio del divo Marco, monumenti eretti tutti nei primi anni di Commodo. Tale seriore cronologia è stata stabilita in base agli stringenti confronti fra tali rilievi ed i tardi ritratti imperiali e ... Leggi Tutto

BRITANNICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994 BRITANNICO (Ti. Claudius Caesar Britannicus) L. Rocchetti Figlio di Claudio e di Messalina, nato nel 41 d. C. e morto nel 55. Alcuni rarissimi sesterzi di B. riproducono [...] . Rom. Stud., XIV, 1924, tav. XXIV, 4; Mattingly-Sydenham, cit., III, p. 142, nn. 930, 934, tav. VI, 124. Monete di Commodo: Journ. Rom. St., XIV, 1924, tav. XXIV, 8; Mattingly-Sydenham, cit., III, p. 416, n. 437. Monete di Settimio Severo, Caracalla ... Leggi Tutto

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] . 28-29, tav. 22, 4), ma tuttavia mai individuabile per una consistente convenzione iconografica. Assai più tardi, in età di Commodo, un tipo monetale di Prousa ad Olympum (Misia) presenta un vecchio barbato reclinante su una roccia (Cook, i, fig. 85 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
commodato
commodato s. m. – Variante fonetica, tuttora in uso, di comodato. ◆ Analogam., commodare, commodante, commodatàrio, per comodare2 (nel sign. giuridico), ecc.
commode
commode 〈komòd〉 s. f., fr. [sostantivazione dell’agg. commode «comodo», che è dal lat. commŏdus]. – Mobile a cassetti, detto in ital. canterano o cassettone, e spesso, con adattamento della voce fr., comò.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali