• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Arti visive [122]
Archeologia [121]
Biografie [80]
Storia [64]
Religioni [21]
Diritto [16]
Europa [10]
Letteratura [9]
Diritto civile [9]
Filosofia [8]

CAOTORTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAOTORTA, Paolo Gino Benzoni Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] dell'"arca" di S. Antonio, stornata dai fini costitutivi - cioè "dalla fabrica di essa e della chiesa" - e "convertita nel commodo e nelle sodisfattioni ed appetiti" dei frati più influenti. Il 1º dic. 1640 il C. risulta eletto savio alle Acque. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTORETTA, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORETTA, Giandomenico Maria Antonella Balsano MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] sua m’accolse, et nel tempo che in Cipri appresso lei stato sono splendidamente mi trattò, ma volse che con mia sodisfatione e commodo, io vedessi tutti li luoghi vaghi, belli, dilettevoli e famosi de l’isola, et di più la persona, la corte et li ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DEGLI AZANI – FRANCESCO MONCADA – CIPRIANO DE RORE – REGGIO CALABRIA – ISOLA DI CIPRO

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (v. vol. IV, p. 825) K. Fittschen Fra le iconografìe degli imperatori romani, quella di M. A. è la più semplice e chiara. Vi sono quattro tipi [...] statua equestre sul Campidoglio. Le proporzioni della testa sono diverse dalle altre repliche e corrispondono a quelle dei ritratti di Commodo; è evidente, dunque, che il tipo di ritratto, come l'intera statua, è postumo, realizzato solo dopo l'anno ... Leggi Tutto

VESPA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPA, Girolamo (Geronimo) Giordano Mastrocola – Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] per i costi di stampa: «Reverendo Padre, amico dilettissimo, ho ricevuto le compositioni che mi avete dedicate e con il primo commodo le farò cantare nella mia cappella, e venendo dalle vostre mani mi assicuro che abbiano a piacere, e sì come stimo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FAMIGLIA FRANCESCANA – MARCANTONIO COLONNA – GIOVANNI DELLA CASA

GASTOLDI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTOLDI, Giovanni Giacomo Salvatore De Salvo Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] solemnitatum psalmodia, quinis vocibus… liber secundus, 1602; Concenti musicali con le sue sinfonie a 8 voci…, 1604; Basso continuo a commodo degli organisti del primo libro delli salmi intieri a 5 voci, 1605; Messe et motetti a 8 voci… libro primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – MARGHERITA DI SAVOIA – CLAUDIO MONTEVERDI – GUGLIELMO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTOLDI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

Adriani, Marcello Virgilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Adriani, Marcello Virgilio Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] informativo o dispositivo. Rarissime sono le considerazioni generali: «quel primo fondamento che è necessario nelli stati, della sicurtà, commodo e onor di ciascuno» (15 nov. 1502, LCSG, 2° t., p. 444); «noi non dobbiamo preporre alla conservazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ANTONIO SQUARCIALUPI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriani, Marcello Virgilio (3)
Mostra Tutti

MORO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giacomo Rodobaldo Tibaldi MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI. Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] ’ concerti ecclesiastici a una, a due, a tre, & a quattro voci per cantare nel organo con la sua partitura corrente a commodo degli organisti, ibid., G. Vincenti, 1610 (rist. Antwerpen, P. Phalèse, 1613 e 1621); 1 madrigale a 5 voci in L’amorosa ... Leggi Tutto

BUSENELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] nel palazzo di S. Croce sul Canal Grande che aveva ereditato dal padre. Poteva d'altronde concedersela ché era "munito et commodo di beni di fortuna", com'era scritto nel testamento della madre favorevole, per questo, al fratello, date le "sue deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OESCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996 OESCUS (v. vol. V, p. 624) T. Ivanov In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] maximus (26 m) con iscrizione in latino, che data il Tempio della Fortuna alla fine degli anni di regno di Commodo (190 e 191, periodo in cui Cn(aeus) Suellius Rufus era amministratore della Mesia Inferiore), ricordandolo adorno di statue; un ... Leggi Tutto

NICOPOLIS AD ISTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458) T. Ivanov Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] dell'agorà si trova un grande edificio pubblico (67 x 28,30 m); un'iscrizione edilizia dell'epoca dell'imperatore Commodo (184-5) lo definisce Thermoperìpatos. Sui lati Ν e S dell'edificio si trovano ventisei tabernae rettangolari con ingressi sulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 41
Vocabolario
commodato
commodato s. m. – Variante fonetica, tuttora in uso, di comodato. ◆ Analogam., commodare, commodante, commodatàrio, per comodare2 (nel sign. giuridico), ecc.
commode
commode 〈komòd〉 s. f., fr. [sostantivazione dell’agg. commode «comodo», che è dal lat. commŏdus]. – Mobile a cassetti, detto in ital. canterano o cassettone, e spesso, con adattamento della voce fr., comò.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali