• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Economia [27]
Temi generali [5]
Finanza e imposte [5]
Industria [5]
Geografia [4]
Scienze politiche [3]
Geopolitica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Monetazione [2]
Filosofia [1]

TABACCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940) Basilio DESMIREANU Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] economics and statistics, Roma, annate 1959 e 1960; id., The state of food and agriculture, 1960; id., Commodity review 1961; id., Commodity series, Bul. n. 20, ott. 1952, Tobacco; U. S. A. Department of Agriculture, Annual report on tobacco ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – CAROLINA DEL NORD – CAROLINA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

CO2

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CO2 Gas incolore e inodore, detto genericamente anidride carbonica o biossido di carbonio, ma correttamente, secondo la nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), diossido [...] stato introdotto il più rilevante mercato delle quote di CO2 (➔ emissione in atmosfera). Analogamente a una qualunque commodity, i vari titoli di emissioni acquisiscono su questa piattaforma il prezzo determinato dalla relazione tra domanda e offerta ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – EQUILIBRIO ACIDOBASE – ATMOSFERA TERRESTRE – PROTOCOLLO DI KYOTO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CO2 (3)
Mostra Tutti

MARKETING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARKETING Gianni Cozzi Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] a successive fasi di sviluppo degli studi di m. aziendale: a) un approccio di carattere mercantile o ''merceologico'' (commodity approach), in base al quale viene considerata fondamentale, per orientare le decisioni e i comportamenti commerciali dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI SISTEMI – NEW YORK – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKETING (4)
Mostra Tutti

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] of non fuel minerals, Brookings Institutino, Washington 1977. US Bureau of Mines, Mineral commodity summary 1983. US Bureau of Mines, Mineral commodity summary 1984. US Geological Survey, Principles of a resource/reserve classification for minerals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Economia internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Economia internazionale Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] in the 20th century, Paris 1989. Maizels, A., Commodities in crisis: the commodity crisis of the 1980s and the political economy of international commodity policies, Oxford 1992. Nurkse, R., International currency experience, Geneva 1944. Riedel, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] modella in sculture di legno policromo e fotografie ritoccate con l'aerografo. Insieme al cinismo brutale della commodity sculpture negli anni Ottanta emerse anche un opposto e vigoroso sforzo di affermazione della persistente vitalità della scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] e attraverso una varietà di dispositivi eterogenei. In questo, l’hardware è divenuto una merce a basso costo, quasi una commodity, con il valore reale che risiede sempre più nel software, nelle applicazioni (app) e nei dati. (ECSEL Joint Undertaking ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

Microelettronica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Microelettronica Mario Salerno Fausto Sargeni Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] unità di calcolo e delle interfacce. Sono stati in tal modo prodotti microcircuiti destinati ad ampi campi applicativi (Commodity IC), che, per es., hanno largamente condizionato gli sviluppi e il mercato mondiale degli elaboratori. D'altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – PELLICOLA FOTOGRAFICA – ELETTRONICA NUMERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microelettronica (12)
Mostra Tutti

SCORTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCORTE (XXXI, p. 214) Ferdinando DI FENIZIO Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] , Le statistiche delle scorte, in Trattato elementare di statistica, V, 1935; R. H. Blodgett, Cyclical fluctuations in commodity stocks, Filadelfia 1935; S. Kuznets, Changing inventory valutations and their effect on business savings and on national ... Leggi Tutto

ALIENAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] pensiero economico di Karl Marx (trad. it.), Bari 1970; I. Mészáros, Marx's theory of alienation, Londra 1970; F. Perlman, Essay an commodity fetishism, in Telos, 1970; 6, pp. 244-73; I. Svitàk, Man and his world, A Marxian view, New York 1970; 6, pp ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – COSCIENZA INFELICE – ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENAZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
commodity
commodity ‹këmòditi› s. ingl. (propr. «derrata, merce, prodotto»; pl. commodities ‹këmòditi∫›), usato in ital. al femm. – In chimica, sostanza ottenuta industrialmente in grande quantità (prodotto di massa), in genere a basso costo, e che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali