• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Economia [27]
Temi generali [5]
Finanza e imposte [5]
Industria [5]
Geografia [4]
Scienze politiche [3]
Geopolitica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Monetazione [2]
Filosofia [1]

Laroque, Guy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laroque, Guy Economista francese (n. Parigi 1946). Direttore del laboratorio di macroeconomia del CREST-INSEE (Centre de Recherche en Économie et Statistique - Institut National de la Statistique et [...] economica, dell’economia pubblica e dell’economia del lavoro, tra cui: Income maintenance and labor force participation, «Econometrica», 2005, 73, 2; On the behaviour of commodity prices, «Review of Economic Studies», 1992, 59, 1, con A. Deaton. ... Leggi Tutto

Geopolitica degli idrocarburi non convenzionali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Massimo Nicolazzi Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] , ma solo perché è l’industria a essere completamente assente o quasi. Il governo statale percepisce direttamente la rendita sulla commodity esportata. E l’economia intera del paese è basata sulla rendita, e non sulla produzione. L’élite di governo è ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] di 'non arbitraggio'), e quando non è correlato con il valore oggetto del contratto (ad esempio, il prezzo di commodity o indici di borsa). Un contratto option attribuisce la facoltà di acquistare o vendere (call o put), contro corrispettivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Nemerov, Howard

Enciclopedia on line

Poeta e critico statunitense (New York 1920 - Saint Louis, Missouri, 1991). Nelle prime raccolte di versi (The image and the law, 1947; Guide to the ruins, 1950), pubblicate dopo gli studî a Harvard e [...] ); The western approaches (1975); Collected poems (1977), premiato con l'assegnazione del Pulitzer. Accanto a opere di narrativa, quali Commodity of dreams (1949), Federigo, or the power of love (1954) e The homecoming game (1957), sono da segnalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAINT LOUIS – MISSOURI – NEW YORK

Stiglitz, Joseph Eugene

Enciclopedia on line

Stiglitz, Joseph Eugene Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] di scienze sociali. Tra le sue opere: Lectures on public economics (in collab. con A. Atkinson, 1980); Theory of commodity price stabilization (in collab. con D. Newbery, 1981); Economics of the public sector (1986); The economic role of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – COLUMBIA UNIVERSITY – BANCA MONDIALE – COMMODITY – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stiglitz, Joseph Eugene (4)
Mostra Tutti

Tecnopolimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnopolimeri Paola Fabbri Massimo Messori Francesco Pilati Maurizio Toselli Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] esclude in modo chiaro tutti quei polimeri di largo impiego e basso costo – generalmente indicati con l’espressione commodity polymers – ma anche altri, come, per esempio, gli elastomeri termoplastici. Altre definizioni tengono conto anche del costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – WALLACE HUME CAROTHERS

ET

Lessico del XXI Secolo (2012)

ET – Sigla di Emissions trading, mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera, utilizzato come strumento di politiche ambientali. Nell’ambito del Protocollo di Kyoto, quale misura di contrasto [...] Paese che ne reputi conveniente l’acquisto per il rispetto dei propri obblighi. Avendo introdotto in questo modo una nuova commodity, e conseguentemente il cosiddetto mercato del carbonio, l’ET si è esteso a schemi di scala territoriale inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ECONOMIA DI MERCATO – ENERGIE RINNOVABILI – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ET (12)
Mostra Tutti

SAMUELSON, Paul Anthony

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMUELSON, Paul Anthony Claudio Sardoni (App. III, II, p. 656) Economista statunitense. Nel 1970 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia in ragione della sua attività scientifica, "tramite [...] development, in Journal of Political Economy (1988); Logic of the historical transformation problem: exchange ratio under simple commodity production, in Marx and modern economic analysis, a cura di G. Caravale (1991); The American economy before ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMUELSON, Paul Anthony (3)
Mostra Tutti

brokeraggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

brokeraggio Attività di mediazione compiuta dal broker, intermediario finanziario specializzato nell’offerta di servizi di ricerca delle controparti sui mercati dei beni e delle attività finanziarie [...] , che ricercano per conto dei clienti la compagnia di assicurazioni in grado di fornire le condizioni migliori, i commodity brokers e gli stock brokers, che operano rispettivamente nella negoziazione di merci e titoli azionari o obbligazionari. Per ... Leggi Tutto

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Agricoltura R. Thomas Fulton sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] centrally planned economies and their effects on U.S. international competitiveness, Washington 1977. OECD, The instability of agricultural commodity markets, Paris 1980. Paarlberg, D., Farm and food policy, Lincoln 1980. Paarlberg, P. L., Webb, A. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – DICLORODIFENILTRICLOROETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
commodity
commodity ‹këmòditi› s. ingl. (propr. «derrata, merce, prodotto»; pl. commodities ‹këmòditi∫›), usato in ital. al femm. – In chimica, sostanza ottenuta industrialmente in grande quantità (prodotto di massa), in genere a basso costo, e che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali