Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] : essa traccia una linea «chiara e definita su questo nuovo strumento di comunicazione, basata su una partecipazione attiva dei cattolici a tutto campo: dalle commissionidicensura, alla critica, dalla produzione all’esercizio»22.
L’enciclica, in ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] tale che nel 1909 venne istituita a New York una commissionedi c. (Board of Review) per mediare tra produttori e monitorando la stampa e inondandola di veline anti-censura, nelle quali si affermava che la censura era antiamericana e incostituzionale. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] in poi). Per trovare una diagnosi lucida e precoce del tipo dicensura che il sistema delle sovvenzioni comporta, basta leggere, per es lo fanno, ma da una commissione lontana, che non è in grado di controllare direttamente le attività finanziate, il ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] una maggiore presenza cattolica nelle commissionidi vigilanza per un controllo preventivo di ciò che andava in onda. politica interna, i casi dicensura (chiamata «severa opera di autodisciplina»), di faziosità o di notizie inventate create ad hoc ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] che nella sessione XXV demandò a commissionidi nomina papale il compito di stilare il catechismo della Chiesa romana di Ancina per la Congregazione dell’Indice in materia dicensura musicale cfr. M. Bertolini, Censurare la musica. Una prospettiva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] dell’aria, ma anche con l’affidamento dell’ufficio dicensura e di supervisione sull’insegnamento in città e provincia. Nel veneta, l’Accademia di Padova si vide affidare almeno sedici commissioni pubbliche in materia di agricoltura e idraulica, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] Erano soggetti ad autorizzazione e a censura. Si consentiva di pubblicare soltanto alle persone politicamente ‛sicure In alcuni paesi, organismi e commissioni addetti all'informazione sono incaricati di vagliare il comportamento complessivo dei media ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] commissioni svizzere, olandesi, inglesi? Sono quesiti ancora in buona parte senza risposta106. Perlopiù si tratta di figure per noi senza identità; ma nei registri di Ginevra e di 1769), ovvero della censuradi stato nell’Austria di Maria Teresa, « ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] usato per dare visibilità e parola al movimento nelle varie commissioni previste dalla legge e nello statuto della Biennale di Venezia, là dove si prende in considerazione il cinema di qualità, l'eccezione alla regola.
Ma la sistemazione giuridica ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
appuntare2
appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...