L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] commissioni svizzere, olandesi, inglesi? Sono quesiti ancora in buona parte senza risposta106. Perlopiù si tratta di figure per noi senza identità; ma nei registri di Ginevra e di 1769), ovvero della censuradi stato nell’Austria di Maria Teresa, « ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di una nuova crociata contro i Turchi: il D. entrò a far parte di una commissione composta di otto membri. Non abbiano notizia di con ampliamenti otto anni dopo. La facoltà di teologia di Parigi censurava il 9 ag. 1534 i commenti alla Sacra ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di pari diritti civili ai membri delle minoranze religiose (dai valdesi agli ebrei), oltre che all’abolizione della censura «L’Educatore israelita». Nacque una commissione esecutiva, con potere di rappresentanza delle comunità, sia pur controllata ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] domenicano della Minerva. Alle prime riunioni della commissionedi riforma nominata dal papa (novembre 1536) dopo la normativa (del 1515) del V concilio Lateranense sulla censura dei testi a stampa, rimasta peraltro disattesa, dall'Indice emanato ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] in una serie di articoli apparsi fra il 1948 e il 1955, fino al momento, cioè, della severa censura romana nei confronti apposita commissione, esse costituirono quindi la seconda parte di un documento stampato nel giugno 1958 di cui solo la morte di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di bloccare la riforma degli studi teologici e di storia ecclesiastica avviata nell'Università di Vienna e di far proibire dalla censura anche a far parte di una delle commissioni che doveva esaminare gli Atti del sinodo di Pistoia, fatti pubblicare ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Luis de Molina. Inoltre fu designato membro di molte commissioni straordinarie.
Di rilievo fu l'azione del M. in seno di due recenti studi, in Studi trentini di scienze storiche, LXXIV (1995), pp. 497-521; G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] libro di Giansenio dovesse essere sottoposto a precisa censura. di tatto diplomatico permettevano all'A. ormai soltanto di esercitare in Curia una azione di qualche importanza attraverso la partecipazione a simili commissioni o con l'espressione di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] processo e la condanna del Leti alla censura del suo testo e ad un'ammenda di 100 scudi, ma Benedetto persistette nel di Londra del 1641 e presidente di quello del 1647, membro di numerose commissioni, incaricato nel 1654, con altri pastori, di ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] governative e commissioni concorsuali sull’ di Rosano non lungi dalla città di Firenze…, Firenze 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Archivio Bencivenni Pelli, 8 (lett. di P. a G. Bencivenni Pelli); Reggenza, 620, ins. 25 (sulla censura ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
appuntare2
appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...