Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] , a mezzo di un Servizio di controllo cinematografico, esercita una severa censura sulla produzione e sulla circolazione dei film. Alla Commissionedi controllo cinematografico è consentito di proibire senz'altro la circolazione di film ritenuti ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] da un'apposita commissione delle Nazioni Unite, l'U. aveva in quel periodo la più alta percentuale di detenuti politici in affrancati dalle pastoie della censura, con largo supporto di mezzi audiovisivi e con obiettivi di divulgazione. Intorno al ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] colpito da censura), furti di carte, pubblicazioni pilotate di informazioni riservate commissionedi dialogo fra Chiese ortodosse e Chiesa cattolica. Il punto teologico di dissenso riguarda non tanto il primato di Roma, ma la stessa categoria di ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di Nicea; ciò condusse a una separazione degli ariani. Le due frazioni inviarono all'imperatore due commissioni pubblica dai vescovi e dal clero; 6. la libertà di stampa con censura preventiva ristretta ai soli delitti d'ingiuria verso la divinità, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] il controllo del governo operano un ufficio per la censura, un ufficio tasse, e altri per la distribuzione, posti chiave delle varie commissioni governative per il cinema, si stanno facendo strada giovani talenti: Khin Soe, autore di Thamar Ba Khet, ...
Leggi Tutto
. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi:
Decemviri (st)litibus [...] la commissione non disponesse diversamente, era determinata secondo i criterî che regolavano la censura (i Prozessgesetze, II, Lipsia 1888, p. 139 segg.; M. Voigt, in Studi in onore di C. Fadda, Napoli 1906, p. 147 segg.; B. Kübler, s. v. Decemviri, ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] fossero state poste per rendere efficace la censura, non ebbero grave influenza sull'attività scientifica di Modena al regno d'Italia. Le restrizioni imposte dal governo ducale caddero per successive modificazioni allo statuto, portate da commissioni ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] azione del governo, accrescendo il ruolo del potere giudiziario, delle commissioni speciali e del Senato. Quest’ultimo non è più completamente la censura governativa, istituita nel 2003 e diretta inizialmente a limitare la circolazione di materiale ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di acquisto di beni che un tempo gli era parsa assai dannosa. Ma erano significativi anche altri punti del suo progetto, come la censura 16 dic. 1826 istituiva la Commissione dei sussidi allo scopo di distribuire gli aiuti alla popolazione indigente ...
Leggi Tutto
Amari, Michele
Patriota, storico e arabista (Palermo 1806 - Firenze 1889). Fratello di Emerico, tramite il padre, Ferdinando, venne fin da giovane a contatto con l’ambiente dei democratici palermitani [...] (cui la censura impose il generico titolo Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII), sgradita al governo di Napoli, fu di varie altre commissioni. Dal 1860 al 1873 insegnò Lingua e cultura araba all’Istituto di studi superiori di Firenze ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
appuntare2
appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...