(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] che avrebbe lasciato l'ultimo suo incarico di presidente della Commissione militare centrale nel marzo 1990) e alla Lubitsch, di cui si può leggere un tentativo d'imitazione nel cinema di Li Pingqian.
La censura istituita dal governo di Chang Kai-shek ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , se non sempre apertamente, date le restrizioni della censura, sempre con efficacia, dato il riecheggiamento che gli zar Alessio Michajlovič si induceva ad affidare a una commissione la compilazione di un nuovo codice. Redatto in un tempo brevissimo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ipotecario, Cassa nazionale postale di risparmio, Commissione nazionale di case a buon mercato, ecc., salvo la parte di esse a carico della le idee liberali che, nonostante l'inquisizione e la censura, penetrarono verso la fine del sec. XVIII nelle ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] canti elegiaci, quanto di meglio ha potuto giungere sino a noi. Questa produzione continuò nonostante la censura religiosa, sino a gli accordi di Parigi e di New York con banchieri esteri e conseguente nomina di apposite commissioni internazionali; il ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1865 mantenne quasi inalterato il suo contenuto organico. Una commissionedi senatori esaminò il progetto e il 20 giugno 1876 presentò ecclesiastico (predicazione, seminarî, scuole, proibizione, censura dei libri); dei benefici e del patronato; ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] rivestirono essi stessi la censura, o di regola dal principe stesso, di solito su domanda dell'aspirante, senza limite di numero e a vita; fa decreti onorarî, innalza statue, esprime voti, invia commissioni al principe, e ciò non in base a diritti ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] IV a. C. e applicato forse per la prima volta nella celebre censuradi Appio Claudio Cieco del 312, tolse questa funzione ai consoli e l' la commissione d'istruzione, la commissionedi accusa, la commissione per il giudizio, l'Alta corte di giustizia ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] la reazione secondo lo spirito di Metternich e dei gesuiti; fu introdotta di nuovo la censura, s'iniziarono processi e protettore delle scienze, il re Massimiliano fondò la commissione storica, affidandole importanti compiti nel campo della storia ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] efficace strumento di controllo nella censura varata nel 1929 − tanto più gli artisti irlandesi sentivano l'urgenza di confrontarsi Society, per es. nelle opere di T. Nisbet (n. 1909).
Ritratti su commissione hanno continuato a essere prodotti da ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] state sottratte durante la repubblica, come alcune relative alla censura (la quale carica cessò da Domiziano in poi), il parlamento generale dì tutto il popolo, o il consiglio maggiore. L'elezione si faceva però attraverso speciali commissioni, a cui ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
appuntare2
appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...