Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] la norma in esame si riferisce essenzialmente alla denigrazione dicommissioni ed uffici appartenenti a tali organi, ovvero ad organi dell’autorità costituita. Senonché, va segnalato che la censura o la mera critica dell’operato dell’organo offeso ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] riguardante la disciplina di queste e non del tributo regionale dalla stessa scrutinato. La relativa censura, tuttora viva nello studio sistematico dell’Irap, Milano, 2003; Commissionedi studio per il decentramento fiscale, Relazione finale, in ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] state dichiarate fondate in rapporto a diversi parametri, ritenendo «assorbita» la censuradi violazione dell’art. 117, co. 2, lett. l), Cost dell’amministrazione regionale convocati davanti le commissioni permanenti in sedute non pubbliche, C ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Luis de Molina. Inoltre fu designato membro di molte commissioni straordinarie.
Di rilievo fu l'azione del M. in seno di due recenti studi, in Studi trentini di scienze storiche, LXXIV (1995), pp. 497-521; G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] consentiva peraltro di eludere le norme prescritte dalla censura preventiva ecclesiastica di fondamento – la stampa era stata realizzata su commissione del mercante di stampe francese Louis Bonnardel residente a Cadice a imitazione di una stampa di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] censura episcopale. Memoria, Firenze 1858; Rass. del libro di Eugène Rendu: L'Empire d'Allemagne et d'Italie au Moyen-Âge, in Arch. stor. ital., n.s., IX (1859), 1, pp. 175-178; Rapporto del deputato cav. avv. L. G. relatore della commissione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] confermato il titolo di cavaliere conferitogli dal re di Francia, ricevette le commissioni il 14 marzo 1761 Paris-La Haye 1978, pp. 491, 524, 662; M. Infelise, Censura e politica giurisdizionalista a Venezia nel Settecento, in Ann. della Fondaz. L. ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] , e spesso bloccato dalla censura, il periodico restò in vita per poco meno di due anni.
Scoppiata il pp. 94, 130, 178; L'attività della commissionedi Antichità e Belle Arti in Sicilia,1861-1863, a cura di G. Lo Iacono - C. Marconi, Palermo 2002 ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] sfuggente. L’intervento della Consulta a censuradi leggi di delega adottate in violazione degli artt. , il parere delle Commissioni parlamentari non è vincolante e non esprime interpretazioni autentiche della legge di delega (sentenze n. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] libro di Giansenio dovesse essere sottoposto a precisa censura. di tatto diplomatico permettevano all'A. ormai soltanto di esercitare in Curia una azione di qualche importanza attraverso la partecipazione a simili commissioni o con l'espressione di ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
appuntare2
appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...