L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] con commissioni che indicavano la estinzione del Patriarcato" (175). Una volta tolta la debita tara (le istruzioni di Foscari erano ottenne che fosse di fatto assegnata ad un revisore nominato dal governo la censura ecclesiastica sulle stampe ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dopoguerra il pontefice affida l'incarico di presiedere la commissione pontificia di vigilanza sull'A.C.I.
Venezia questo stereotipo di lunga data si ripresenta, quasi la storia della Serenissima Repubblica - censurati i suoi momenti di forte ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] evince la rapidità con la quale procedettero le diverse commissioni incaricate di preparare e rivedere i testi che furono infine era il gesuita che censurò l’opera di Murray? Tutti loro erano americani. Nessuno di loro smise di pensare alla propria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] orgoglio civico e gloria del lignaggio, commissionando busti di famosi antenati da disporre in un pantheon G. Benzoni, La storiografia, p. 613.
18. Giampietro Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia 1989.
19 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di pari diritti civili ai membri delle minoranze religiose (dai valdesi agli ebrei), oltre che all’abolizione della censura «L’Educatore israelita». Nacque una commissione esecutiva, con potere di rappresentanza delle comunità, sia pur controllata ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] domenicano della Minerva. Alle prime riunioni della commissionedi riforma nominata dal papa (novembre 1536) dopo la normativa (del 1515) del V concilio Lateranense sulla censura dei testi a stampa, rimasta peraltro disattesa, dall'Indice emanato ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] commissioni o altre strutture istituzionali di riferimento. Rilevante, infine, l’approvazione di un documento sulle CAM nei corsi di dell’insieme delle pratiche di medicina non convenzionale e una chiara censura delle stesse deliberazioni assunte ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] le riviste e le case editrici, le commissioni fiscali, giurisdizionali, economiche che altrove affiancarono di critica, di incitamento, di diffusione dei nuovi ideali economici e politici. Malgrado gli ostacoli della censura, degli inquisitori di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] in una serie di articoli apparsi fra il 1948 e il 1955, fino al momento, cioè, della severa censura romana nei confronti apposita commissione, esse costituirono quindi la seconda parte di un documento stampato nel giugno 1958 di cui solo la morte di ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] i due principali meccanismi di sorveglianza delle pubbliche autorità sui teatri, cioè la censura e il controllo poliziesco 1861 il ministro dell’Interno Ricasoli aveva incaricato una commissionedi studiare «i mezzi per promuovere l’incremento dell’ ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
appuntare2
appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...