SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] fu così chiamato a presiedere la prima commissione incaricata dell’analisi degli atti del sinodo ricciano di Pistoia, la quale lavorò dal 3 febbraio 1789 al 24 settembre 1790 e si pronunciò per la censuradi molte tesi (P. Stella, in La bolla ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] dell’esautoramento dei consigli di fabbrica e della riduzione dei poteri delle commissioni interne dei lavoratori. Quando chiedeva di arrestare i capi del movimento fascista, ordinava di introdurre la censura telefonica e telegrafica e di tagliare i ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] d'assedio e delle commissioni militari, con la distruzione del brigantaggio. La successiva sua azione guerriera appartiene alla storia di Napoleone più che a quella di Napoli. Ma fu storia di Napoli la nuova forza creatavi di terra e di mare e, più ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] e dopo il consolato si ambiva eventualmente la censura. Carattere fondamentale delle magistrature repubblicane è la temporaneità potenze straniere sono sorvegliate da commissioni senatoriali e i trattati di pace e di alleanza sono approvati dal ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] giudicati da apposite commissioni nominate ogni anno dal ministro.
Il titolo (non il grado) e le funzioni di primo presidente e di procuratore generale di Corte d'appello, di presidente di sezione e di avvocato generale della Corte di cassazione sono ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] . Per gli impiegati statali esse sono: 1) la censura (dichiarazione di biasimo scritta e motivata che è inflitta per lievi trasgressioni ; attende a compiti di studio e ricerche; partecipa a organi collegiali, commissioni o comitati operanti in ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] e norme implicate nelle argomentazioni che sorreggono la proposta censuradi costituzionalità.
Con la l. costituzionale 16 gennaio 1989 dello stato di cui in questi anni sono state parti la commissione parlamentare inquirente, commissioni d'inchiesta ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] censura motivata da ragioni ideologiche, ma - come ha dimostrato John Monfasani - solo filologiche: non si poteva tollerare che circolassero simili monumenti di scorrettezza; secondo il colto vescovo di Siponto bisognava che una commissionedi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di redigerli a una commissionedi patrizi con la collaborazione di "dottori de leze et altri jurisperiti et pratici": ossia, di destinati via via a complicarsi, la concorrenza esterna, la censura (77). Marino Zorzi attira a sua volta l'attenzione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] commissionedi 36 medici si spacca (23). Capeggia il partito di quanti tendono ad escludere trattarsi di peste Santorio Santorio - il commentatore di Galeno, Avicenna, Ippocrate, l'amico di da Paolo Ulvioni, Stampa e censura a Venezia nel seicento, ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
appuntare2
appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...