GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] commissione Finanze, membro della giunta di vigilanza dell'istituto tecnico e del Consiglio provinciale scolastico. In questo ruolo si adoperò per allo sviluppo e al miglioramento della produzione agricola nazionale. Le uniche divergenze con la linea ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] di Milano è particolarmente ricco di carte, anche autografe, riguardanti le drammatiche vicende seguite alle leggi razziali. Le indicazioni archivistiche relative all'esilio svizzero sono nel Rapporto generale della Commissioneperla ricostruzione ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] II, Milano 1911, pp.1-54 eLa costituzione dell’interno della terra ed il campo magnetico terrestre, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, XII (1923), pp. 201-210.
Tra le cariche nazionalie internazionali da lui ricoperte si ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] Manuale perleSocietà cooperative di produzione, lavoro e agricole, Milano 1911. Al M. viene infine attribuito l'opuscolo anonimo LaBorsa del lavoro in Milano: suoi scopi, benefici e modo di funzionare, ibid. 1890.
Fonti e Bibl.: Ente perla storia ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] laboratorio di chimica (1959), si impegnò con tutta la sua esperienza scientifica e industriale nel gravoso e complesso lavoro normativo della Commissione consultiva perle sostanze esplosive e infiammabili presso il ministero degli Interni, di cui ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] l'Opera nazionale maternità e infanzia, della commissione di studio dell'Istituto di medicina sociale di Roma per il lavoro femminile, del comitato di consulenza per l'ostetricia ela ginecologia dell'Istituto nazionaleper l'assicurazione contro le ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] di orticoltura, della Società italiana di genetica, della Società italiana di agronomia, membro del comitato di direzione dell'Ente nazionaleperle sementi elette, collaboratore scientifico dell'Enciclopedia Italiana e dell'Enciclopedia dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] perla preparazione materiale del concilio; il 14 novembre insediò le nove commissioni preparatorie, istituite il 4 giugno e di sopra di tutte le opinioni e i partiti che agitano e travagliano lasocietàe l'umanità intera".
La citazione era tratta da ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] Società italiana di fisica dal 1925 al 1947.
Il M. studiò inizialmente in casa, col padre; completò poi le elementari e seguì le medie e scientifica nazionalee internazionale tale che "laCommissione esita ad applicare a lui la procedura normale ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] affari di commercio esterni alla societàe speculazioni in borsa né a nome proprio né lacommissione di studio per il nuovo statuto, sottolineava le difficoltà di introdurre nuove disposizioni statutarie prima dell'assemblea dei delegati, ela ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...