FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] 'antisemitismo nella societàe nella politica della Germania guglielmina e agli indirizzi di politica interna e di politica estera maggio la Germania doveva pagare i primi 20 miliardi di marchi eperla stessa data laCommissione interalleata perle ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] in collezioni private; vari studi a Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea),tutti e tre esposti nella Mostra della Società promotrice di belle arti di Torino nel 1870.
Per tali dipinti si era servito delle testimonianze dirette del ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] nel 1824, di nuovo a Varsavia, il palazzo del Dicastero della Commissione governativa e Reggenza (distrutto nel 1944); fra il 1826 e il 1829 dieci abitazioni per privati, compresa la propria villa in via Wicjska, 11, tutte distrutte nel 1944 (Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] è nominato vicepresidente della Commissioneperla programmazione economica nazionalee collabora alla stesura della Nota La Malfa.
Il 1962 è
Il 24 ottobre 1929 crolla laBorsa di Wall Street e inizia la grande Depressione. Negli stessi frenetici ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] come laSocietà anonima italiana perla fabbricazione di proiettili, le Fonderie di acciaio riunite, la FIAT San Giorgio elaSocietà G. Gilardini, appoggiasse la politica protezionistica aderendo a un comitato nazionaleperle tariffe doganali e i ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] 1866, rafforzò i suoi legami con la finanza statale prendendo attivamente parte alle operazioni del prestito nazionalee del corso forzoso, all'impresa dei viveri e dei foraggi perle forze armate, e alla Societàper il dazio di consumo.
Liberatosi ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] ela scelta degli studi universitari; qui ebbe il suo punto di riferimento nella Società umanitaria di G. Montemartini, frequentò le conferenze dell'Università popolare e proletaria e esperti della Commissionenazionaleperla programmazione economica ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] in natura presso laCommissioneperle riparazioni, lavorando all'attuazione delle direttive contenute nel trattato di Versailles e, in seguito, per l'applicazione dei piani Dawes e Young.
Si occupò, inoltre, delle ricerche di petrolio in Albania ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di una borsa di studio del ministero dell'Educazione nazionale, frequentò per oltre due anni complessivi il Pathologisches Institut dell'Università di Friburgo diretto da L. Aschoff, il Pathologisches Institut diretto da M. Borst ela prima clinica ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] ferroviario, portandosi poi a Verona e a Vienna per intavolare trattative dirette con la nuova amministrazione delle ferrovie. Concluse positivamente le trattative con laSocietà delle strade ferrate lombardo-venete e dell'Italia centrale, rientrò a ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...