Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] presso laCommissioneperle riparazioni a Berlino. Dal 1924 è consulente finanziario dell’Agente generale per il cit., pp. 134-35): la moneta nazionale si deprezza a causa dell’inflazione. Ma, come la verifica empirica chiaramente indicava, solo ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] per tutta la vita dello studioso, che poté avvalersi di riconoscimenti scientifici e di aiuti economici, come laborsa Volta presso la R. Accademia dei Lincei - fu nuovamente comandato presso la Giunta centrale (prima Comitato nazionale) per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo perla ricchezza morale ela passione civile che l’animava ma anche perla vastità degli orizzonti [...] della commissioneperla costituzione dell’Assemblea costituente. Proposte che confluiranno in larga parte negli articoli 101, 102, 104, 106 e 110 della Costituzione repubblicana.
Il periodo tra la fine della Prima guerra mondiale ela metà ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , ritenendo necessario perla popolazione italiana un allargamento dei confini nazionali, e, inoltre, considerando la guerra elemento di coesione nazionalee patriottica e di riscatto civile per gli strati inferiori della società. A tale riguardo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] i risultati della commissione parlamentare d’ investimento, la già ricordata Società generale di del credito e delle operazioni di borsa, Roma 1912 la Corona ela stampa ad alimentare la retorica nazionalista, così quelli di Pantaleoni perle ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] ).
Nel 1938 fece parte della commissioneper gli inviti e della giuria per i concorsi alla Biennale di Venezia e vi partecipò anche come espositore con l'encausto Nascita di Venezia (Acqui Terme, coll. privata) eLa bella Ninetta (Milano, coll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] Commissione economica per l’assemblea costituente. Presiede laSocietà italiana degli economisti nel triennio 1955-57. Demaria muore a Milano il 12 aprile 1998, socio dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto lombardo Accademia di scienze e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] 1911, Castelnuovo è eletto presidente della Società dei docenti di matematica Mathesis e in tale veste partecipa ai lavori della Commissione ministeriale perla stesura dei nuovi programmi di matematica perla scuola secondaria. È sua la stesura dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] , perla quale nel 1896 si era gia candidato e ritirato davanti alla commissione composta da Tamburini, Vassalle, E. Tanzi ed E. Morselli. Ancora nel igoi il Comitato emiliano perla protezione dei fanciulli deficienti (prOmosso a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] per l'Alta Slesia e capo di gabinetto dell'Alto Commissariato della Società delle nazioni (De' Dominicis). Fu membro effettivo della Commissione giurisdizionale per i beni dei sudditi ex nemici. Nel settembre 1921 si iscrisse al Partito nazionale ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...