Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi ela fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] «in mezzo» e praticando le sue doti diplomatiche nel trattare con 'l’orso' di Busseto.
Il rapporto tra i due addirittura si invertirà quando nel 1887 Giulio ideò un piano finanziario per trasformare la Casa da azienda di famiglia in società in ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione ela sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] nei settori della formazione primaria e delle scienze mediche. Presidente della Commissionenazionale Italiana per l’UNESCO per circa un ventennio tra il 1995 e il 2015, ha curato e sostenuto lo sviluppo della cultura e della presenza unescana in ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] .
Nella sua lunga carriera Peyronel ricoprì numerosi incarichi ufficiali: membro del Comitato nazionaleper l’agricoltura ela zootecnia e della Commissioneperla protezione della natura del CNR; presidente dalle origini fino al 1955 della sezione ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] voluto lasciare quiete, per non destare le ire dei clericali in Francia. In luogo della Societànazionale, che si era sciolta, creò una Direzione generale perle province italiane, che gli consentiva di appoggiare (e di controllare) i patrioti ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] oltre che se stesso ela soffitta di via Nazionale anche uno studio in piazza Barbano (il medesimo ancora usato nel '59, quando F. De Tivoli, che ne aveva uno di rimpetto, portò da lui Nino Costa per farglielo conoscere), è difficile congetturare, se ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] per ottenere uno dei posti gratuiti nel collegio Ghislieri di Pavia, allegando, e forse un po' esagerando, le strettezze economiche della famiglia. Non ebbe laborsa,ma la consiglio ela sua opera perla collocazione di un prestito nazionale italiano, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di cordoglio della società torinese, che si mobilitò per rendere omaggio al feretro, esposto nella pinacoteca presso il Lingotto, dove nel settembre precedente Agnelli ela moglie Marella avevano voluto raccogliere alcune fra le opere della loro ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] . Inviata all’Accademia nazionale dei Lincei per il concorso al premio perla filologia ela linguistica del 1899, Minerva oscura non l’ottenne, con grande dispiacere del poeta. Presidente della commissione esaminatrice era Carducci (commissari ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] la laurea honoris causa dell’Università di Bologna eper l’occasione, in sei serate, lesse le sei ‘lezioni di Harvard’, ciascuna preceduta e seguita dall’esecuzione di due Sequenze. Nello stesso anno venne eletto presidente dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] fallito, promosso da Meyer tra l'azienda torinese ela francese Citroën perla creazione del primo gruppo automobilistico europeo. Alla ricerca di risorse fresche perle depauperate casse della società, nel novembre 1976 l’industria torinese annunciò ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...