BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] 'altro da Parigi e da Londra èla loro esemplare funzione di capitali "ove respira e si colorisce ognuno facilmente per averci unione di molti e molta unione di tutti".
Accanto a questo motivo della direzione unitaria di una cultura nazionale, si ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] della Divisione biologica del Comitato nazionaleperle ricerche nucleari (CNRN, dal 1960 CNEN, Comitato Nazionaleper l'Energia Nucleare), dal 1957 al 1962, ela costituzione del Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (LIGB) di Napoli ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] LaCommissione fu incaricata di studiare l’ampiezza, la precisione ela tempestività delle statistiche ufficiali italiane, per migliorarne l’efficienza e aumentarne la rilevanza perle delle società quotate e sull’ di nazional-socialismo», ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] e San Martino.
Dal 1854, lasciata la Talachini, il B. si metteva in proprio, avviando laSocietàperleLa Banca d'Italia infatti subentrò allora alla Banca nazionalee agli altri istituti sovvenitori nei crediti verso laSocietà veneta ela ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] problemi del lavoro ela corporazione nazionale (cfr. Relazioni e proposte della commissioneper lo studio delle di studi coloniali, e pubblica, con Gennaro Mondaini, L'evoluzione del lavoro nelle colonie elaSocietà delle Nazioni (Padova 1931 ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] , ancora per il Commentario del codice civile, curato da A. Scialoja e G. Branca, il volume Delle società (Bologna-Roma 1955), commento alla normativa codicistica in tema di società di persone. Del 1971 èla poderosa sintesi Lesocietà, redatta ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] ragione del loro mancato funzionamento; la seconda avanza invece proposte per promuovere una società attiva e un lavoro di qualità.
La maggior parte degli oppositori del Libro bianco hanno da sempre concentrato le loro critiche sulla proposta di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] le norme concernenti lesocietà a responsabilità limitata e il giudizio arbitrale in borsae conservava l'istituto dei libri tavolari sulla proprietà immobiliare (v. Le leggi di unificazione del diritto privato e processuale perla Venezia Giulia e ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia ela formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] s.).
Le architetture
Per quanto riguarda la progettazione architettonica Belgiojoso assunse, con il figlio Alberico, una serie di commissioni di grande interesse, tra le quali il progetto per l’Università degli studi (1973-1998) eper il nuovo ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] nazionale di aggiornamento per enotecnici G. B. C., Conegliano 1966; A. Caizzi, Terra, vigneto e uomini nelle colline novaresi durante l'ultimosecolo, Torino 1969, pp. 93 ss.; A. Milanini Kemeny, LaSocietà di esploraz. commerciale in Africa ela ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...