MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] M. Borsa, G. Ferrero, C. Spellanzon, C. Russo e P. per conto della Società umanitaria di Milano.
Alle elezioni del 18 apr. 1948 si presentò nel X Collegio, Venezia-Treviso, e nel collegio unico nazionale, nelle liste del PRI, ma non fu rieletto. La ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] et d’histoire valdôtaine, Milano 1984.
Fonti e Bibl.: Per approfondimenti sulla vita ele opere di P.d’E. si vedano la nota bio-bibliografica ela bibliografia in A. Passerin d’Entrèves, Potere e libertà politica in una società aperta, a cura di S ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] nella commissione esecutiva della Borsa del lavoro e, dopo qualche tempo, nominato redattore del periodico La Propaganda. e il giornale La propaganda, accusati di revisionismo; per darle un rilievo nazionale, questa campagna fu condotta attraverso le ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 1946.
Nel 1950 venne eletto per un triennio presidente nazionale della Società italiana di biologia sperimentale, fu presidente nel 1955 della Commissioneperla cultura dell'Ente manifestazioni milanesi e dal 1956 - eper i successivi bienni 1958-60 ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] Firenze-Bologna, aggiudicandosi lacommissione dei grandi mosaici per il palazzo della e dall'Ente autonomo perla Quadriennale nazionale d'arte (Ulivi al vento, Paesaggio, Fiori secchi), trovò il sostegno della galleria La Barcaccia dei fratelli E. e ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] di scienze economiche e commerciali che lo ebbe direttore dal 1927 al 1929. Nel 1950, collocato fuori ruolo, ritornò a Roma.
L'I. morì improvvisamente a Milano il 1° ott. 1955 mentre presiedeva lacommissione di esami per l'abilitazione tecnica ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] l'arte decorativa. Nel 1884 affrontò la pittura ad olio, vincendo una medaglia d'argento e un altro premio in denaro per una mezza figura (Giannelli, 1916).
Esordì a Napoli nel 1882 all'Esposizione della Società promotrice "Salvator Rosa" con l'opera ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...