LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] le prime commissioni, come l'effigie del Beato Angelo da Acri perla chiesa di S. Giuseppe dei cappuccini a Bologna e il S. Matteo in forma di lunetta perla ; A. Bernardello, Venezia 1848: arte e rivoluzione, in Societàe storia, XXV (2002), 96, pp. ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] dell'inaugurazione l'onorevole Macaggi coniò per il C. la definizione di "Ariosto dell'architettura", ripresa da molta della stampa nazionale che elogiò questa realizzazione ed il suo autore.
Ai saloni della Borsa genovese, per i quali il C. fu ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] di orientamento mazziniano a Roma: la famiglia Nathan ela scuola "Giuseppe Mazzini" in Trastevere, pp. 119-167. La fitta corrispondenza indirizzatale da Mazzini in Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini (perla consultazione si veda il vol ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] dal 1935.
Nella confusa e drammatica situazione di quegli anni, il ministero dell’Educazione nazionale lo aveva nominato proprio rappresentante in seno alla Commissione distrettuale per i professionisti di razza ebraica presso la Corte d’Appello di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] commissione del ministero della Pubblica Istruzione per 175.
M. Piacentini - F. Guidi, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Caprara e Baracchini e l’opera di G. P., in F. Borsi - pubblici e virtù private. G. P., lo ‘stile nazionale’ ela ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] , quando ebbe termine laborsa, dipingendo ritratti che egli stesso ingrandiva da fotografie. Al disegno affiancò lo studio del colore che poté arricchire osservando artisti come F.P. Michetti e G. De Nittis all'Esposizione nazionale di Torino del ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] gli procurò ben presto incarichi e onorificenze di prestigio in campo nazionalee internazionale. Nonostante gli impegni in Italia e a Cirene non arrestò la sua attività a Creta, dove tornò, negli anni 1928 e 1929, per ricerche supplementari in vista ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] II (1922), pp. 422-428; Le esportazioni ele questioni finanziarie, relazione presentata al convegno nazionaleper l'esportazione, Milano, 15-18 genn. 1922, Milano 1922; L'opera del governo nazionaleela ricostruzione economica, conferenza tenuta al ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] di Filadelfia a dipingere le scene per i festeggiamenti del prossimo centenario dell'indipendenza americana.
La carriera di scenografo non impedì al M. di continuare a ricevere commissioniper chiese e palazzi: nel 1872 lavorò per il restauro del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] incarico di vice-presidente della SocietàNazionaleper lo sviluppo delle Imprese Elettriche" (Castronovo, 1976, p. 243).
La sua attività al Senato - acquisì per censo il seggio nel novembre 1913 e lo conservò per tutta la vita - non fu molto intensa ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...