PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] Giovanni Battista, anch’egli banchiere. Nel marzo 1833 Bartolomeo affidò al figlio la procura generale per tutte le operazioni e lo coinvolse nella nuova società, la Bartolomeo Parodi e Figlio, attiva fin dal gennaio 1838.
Genova si avviava allora a ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] sul progetto di legge perle tasse di navigazione e di ancoraggio, e chiese di abbassarle, sull'esempio dei paesi esteri, per rivitalizzare la marina e frenare la forte emigrazione di marinai, nonché l'abbandono della bandiera nazionale da parte di ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] e fece parte della commissione (con G. La Farina e il colonnello G.A. Lanzirotti) deputata a presentare un progetto di legge per l'organizzazione della guardia nazionaleSocietà, istituzioni e ceti dirigenti, in Storia d'Italia (Laterza), I, Le ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] presso laBorsa di New York nel 1929.
Morì a Milano il 20 ottobre 1932.
Fonti e Bibl.: I pochi documenti personali sopravvissuti di G.B. P. e i documenti relativi alla storia dell’azienda, tra cui i bilanci e i libri sociali di tutte lesocietà del ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] tutela dei depositi, fortemente avversato in anni precedenti dall’ABI e approvato perle sollecitazioni della Banca d’Italia e della Commissione europea, soprattutto dopo la caduta del Banco Ambrosiano.
Nominato professore emerito all’unanimità nel ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] promossi dal CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) e nel 1968 conseguì la libera docenza in patologia generale.
Cominciava intanto a manifestarsi l'interesse del G. perla chirurgia: assistente volontario presso la cattedra di patologia speciale ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] dedicati a Borso d’Este con il commento di Bernardo da Siena detto Illicino e recava la data «a dì ultimo de marzo» 1484. Nella seconda parte, sottoscritta il 18 di agosto dello stesso anno, compaiono le Canzoni e i Sonetti, per cui Piasi richiese ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] intrapresa dal Cremona e dal C. un'azione di radicale riordinamento, che si protrasse fino alla nomina del nuovo direttore D. Gnoli (14 settembre del 1881).
Nel 1883, in base ai suggerimenti della Commissione d'inchiesta perle biblioteche pubbliche ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] perla realizzazione delle leggi sull'inchiesta agraria, sulla riforma della tassa sui contratti di borsa, sul concorso all'Esposizione di Parigi. Si adoperò inoltre per dare al Paese una legislazione economica omogenea, accorpando e unificando le ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] perle porte della parrocchiale di Naxaro. Lavorò a Loreto con L. Seitz, che considerava suo maestro; perla basilica della Santa Casa eseguì la cornice-targa (firmata e . ela Scuola-d'arte applicata all'industria. Relaz. della commissione direttiva ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...