Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] della decisione quadro (2002/584/GAI), adottata dal Consiglio dell’Unione europea il 13.6.2002.
Diversi sono i principi che informano la , con indicazione del tempo e del luogo di commissione dei fatti e della loro qualificazione giuridica, sia ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] essere colmata se e quando – anche per la spinta proveniente dalla normativa europea (v., in particolare il reg. UE 2015/848 del 20.5.2015 di impresa e dell’insolvenza, predisposto dalla Commissione istituita dal Ministero della giustizia con decreto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] essere altrimenti, dopo la “crisi” indotta dalla Corte europea dei diritti dell’uomo con la nota sentenza De Tomaso era ed è rappresentata dalla responsabilizzazione degli enti per la commissione dei crimini d’odio che possano essere loro riferiti ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] , esigenze di ordine e sicurezza.
D’altra parte la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sì affermato che uno “spazio vitale e carcere, II ed., Napoli, 2014.
18 Cfr. Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] di Studio costituito all’interno della Commissione per il Diritto Internazionale sul tema ), il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (ivi), la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (G.U ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] del reg. (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17.6.2008, sulla legge -2189 ss., anch’essa in materia di lavoro subordinato e C. giust., 19.6.2008, Commissione c. Lussemburgo, causa 319/06, ivi, 2008, I-4323 ss., punto 29.
7 Cfr ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] di sottoscrizione di uno dei componenti della commissione di concorso e «in quanto tale soggetto cura di Sandulli, Milano, 2011, 928 ss., spec. 941 ss.
6 Chiti, Diritto amministrativo europeo, cit., 498.
7 Così, tra le tante, Cons. St., sez. V, 13.2 ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] J., Il fine di profitto nel reato di traffico di migranti: analisi critica della legislazione europea, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2018, fasc. 1, 113-118 2017 ed il documento conclusivo della Commissione Difesa del Senato della Repubblica, dello ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Paolo VI nella pontificia commissione Iustitia et pax, il G. fu anche consultore della commissione pontificia per la 625-660; Alle origini dell'assolutismo: la frattura della società europea e lo Stato pacificatore, in Studi in onore di G. Balladore ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] 1 Si vedano le proposte formulate dalla Commissione Canzio e dalla Commissione Riccio – istituite, rispettivamente, con d. rv. n. 264171, Antov, in tema di mandato di arresto europeo.
10 Ad avviso dell’ordinanza di rimessione n. 51068 citata il ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...