Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] stabilito dall’art. 351 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea ed è stato più volte ribadito dalla giurisprudenza comunitaria (cfr. in particolare C. giust. CE, 3.3.2009, C-249/06, Commissione c. Regno di Svezia); lo stesso reg. UE n ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] i quali sanciscono il diritto del cittadino dell’Unione europea a fruire della tutela consolare e diplomatica da parte di ricorrere ai rimedi interni; d) al momento della commissione dell’illecito non esisteva un legame rilevante tra lo Stato ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] rete dei trasporti, nella quale gli scali portuali sono importanti nodi nei flussi delle merci.
La politica europea nel settore
Come osservato dalla Commissione, circa il 74% delle merci in entrata ed in uscita dall’Unione transita per i suoi porti ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] contenute nel Rapporto sul regime detentivo speciale della Commissione parlamentare per la tutela e la promozione dei M., Il regime del 41 bis visto da Strasburgo e dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura, in Corleone, F.-Pugiotto, A., ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] servizi offerti dal settore del turismo risalenti, a livello europeo, alla ormai inadeguata disciplina della dir. 90/314/CEE si inserisce nel solco già tracciato con la comunicazione della Commissione del 18.3.2013 sulla «Protezione dei passeggeri in ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] fa ricorso per l’adozione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio di regole finalizzate al ravvicinamento , delle Regioni (C. giust., 14.1.1988, 227-230/85, Commissione c. Belgio), di tutti gli organi dell’amministrazione, compresi i Comuni ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] con il ruolo di preminenza funzionale che il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea attribuisce a quest’ultima nella esecuzione del bilancio. La Commissione decide se istituire un’agenzia esecutiva. Designa i componenti dei suoi organi di ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] allegato, contenente la prima compiuta regolazione del contratto a termine nell’Unione europea e dall’altro, dell’art. 97, co. 3, cost., nell’archiviazione senza sanzioni con la quale la commissione UE ha disposto di concludere la procedura di ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] che peraltro ricomprendono il servizio pubblico in senso proprio.
Da segnalare la Comunicazione della Commissione sull’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato alla compensazione concessa per la prestazione di servizi ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] raggiunto – come emerge dalla proposta della Commissione del 2003 – attraverso l’applicazione della 108; Honorati, C., Diritto al nome e all’identità personale nell’ordinamento europeo, Milano, 2010; Quadri, R., Commento agli artt. 17-21, in Comm ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...