Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] , in Racc., I-142143), ovvero vietata (sent. 19.6.2009, Commissione c. Finlandia, causa C-07/08, in Racc., I-00039).
Gli delle merc, in Strozzi, G., a cura di, Il diritto dell’Unione europea. Parte speciale, III ed., Torino, 2010, 1-61; Snell, J ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] ; oppure - b. in qualsiasi altro luogo approvato dalla Commissione o dal Tribunale dopo aver consultato il Segretario generale» ( arbitrali di tali accordi hanno indotto l’Unione europea ad elaborare un progetto di corte permanente (Investment ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] tra favor filiationis e favor veritatis che anche la Corte europea dei diritti dell’uomo suggerisce (si vedano le sentenze 27 maternità per concepimento e gestazione (c.d. madre su commissione), per sola gestazione (c.d. madre di grembo sostituita ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] n. 1311), che sembrerebbe trovare riscontro nella recente giurisprudenza europea, per la quale «una clausola che si riferisce astrattamente fatto lecito
Contrariamente alla proposta originaria della Commissione, il testo finale del reg. non ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] dei diritti sociali riteneva in effetti tali norme in contrasto con l’art. 1, co. 2, della Carta sociale europea; anche la Commissione di esperti per l’applicazione delle convenzioni e raccomandazioni OIL ha ritenuto tali articoli in contrasto con i ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] il nuovo art. 25 duodecies, ai sensi del quale «in relazione alla commissione del delitto di cui all’articolo 22, comma 12 bis, del decreto /CE, come interpretata dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, ed il cd. reato di clandestinità, ossia la ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] numero di abitanti inferiore; ve ne è, infine, una per il Parlamento europeo.
Nulla si dice in Costituzione in ordine al cd. sistema di trasformazione regole di buona condotta elettorale elaborate dalla Commissione di Venezia, al solo scopo di ridurre ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] con tutte le garanzie del processo penale la commissione di un reato anche in presenza di 17.7.2015, n. 31239.
9 Cfr. Scoletta, M., La legalità penale nel sistema europeo dei diritti fondamentali, in Europa e diritto penale, a cura di C.E. Paliero e ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] dir. uomo, 21.2.1984, Öztürk c. Germania).
Segnatamente, la Corte europea riconosce le garanzie dell’art. 6 (e dell’art. 7) CEDU a una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione»).
Per lungo tempo sia la dottrina ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] che ha però ottenuto un basso numero di adesioni (la Convenzione europea, il cui testo è disponibile in http://conventions.coe.int, è quindi la posizione assunta dall’ex Relatore della Commissione di diritto internazionale dell’ONU, Kolodkin, che ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...