Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] .2010, n. 1401). A tal proposito occorre precisare che la Commissione tecnica istituita presso il Ministero del Lavoro (interpello 2.5.2013, Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] sentenza della Corte costituzionale n. 50/2015 e la Carta europea dell’autonomia locale: l’obbligo di elezione diretta tra nel dibattito politico. Si cfr. l’Appello alle commissioni affari costituzionale e ai gruppi parlamentari della Camera dei ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] per gli utilizzatori. Coerentemente con questi obiettivi, nel caso Cisac, la Commissione ha applicato l’art. 101 Tfue al comportamento parallelo di società europee che limitavano la portata delle licenze al proprio territorio di stabilimento (EC ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] in seno al Consiglio d’Europa poi richiamate nel 2011 anche dalla Commissione UE nel suo Programma per i diritti dei minori, per favorire la creazione, negli Stati europei, d’una giustizia “a misura del minore”: Ruo, M.G., Indicazioni sovranazionali ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] dei provvedimenti di revoca o cessazione della protezione internazionale adottati dalla Commissione nazionale (art. 33, co. 3-bis, del d.lgs la dir. 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 16.12.2008, recante «Norme ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] dopo il loro arrivo nel luogo d’introduzione nell’Unione europea, le spese relative ai lavori di costruzione, installazione, manutenzione e montaggio iniziati dopo l’importazione, le commissioni d’acquisto, nonché gli interessi conseguenti a un ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] a partire dal lavoro di analisi svolto dalla Commissione Onofri del 1997, si sono succedute alcune sperimentazioni l’importo risulta inferiore al livello raccomandato dalla risoluzione del Parlamento europeo del 20.10.2010, la quale, al punto n. 26, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] previste necessariamente nel caso della commissione di determinati reati: in queste .
14 Cfr. art. 49, § 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, secondo cui la pena non deve essere sproporzionata rispetto al reato. V. anche art. ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] alle pronunce della Corte costituzionale o di una Corte europea. Ulteriore fisiologica incertezza dell’esito del giudizio si essere compensate in tutto o in parte dalla commissione tributaria soltanto in caso di soccombenza reciproca o qualora ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] nuovamente trasmesso alla Camera. Dopo un breve passaggio in Commissione giustizia, lo stesso ha ricevuto il definitivo placet della es. Clerici, R., Il nuovo regolamento dell’Unione europea sulla legge applicabile alla separazione e al divorzio, in ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...