Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] delle misure adottate e della loro cessazione. La Corte europea dei diritti dell'uomo ha applicato questa disposizione nella i provvedimenti relativi". Questo testo, benché accettato dalla Commissione che aveva predisposto il progetto, non fu mai ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] di una cura fortificante rispetto agli altri Paesi europei. I servizi per l’impiego sono necessari per il grado di dettaglio delle disposizioni sulla composizione della commissione tripartita, sull’organismo istituzionale per l’integrazione fra le ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] necessaria efficacia probatoria diretta, in ordine all’avvenuta commissione di un reato ed alla sua attribuibilità ad un e dall’art. 1 del primo Protocollo addizionale alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo». Il giusto equilibrio tra i ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] 545/1992). Soppresso il terzo grado di giudizio dinanzi alla Commissione tributaria centrale o, in alternativa, dinanzi alla Corte d' a membro del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo, a giudice della Corte costituzionale, a consigliere ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] (si veda lo stato di attuazione dell'Agenda digitale europea https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/scoreboard/italy); senso l'Agenda digitale per l'Europa, presentata dalla Commissione tra le sette iniziative della strategia Europa 2020, e in ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] italiana (la cd. PEC) allontanava dalla matrice europea della prima legge Bassanini, dal momento che la denominazione è varia, a Milano e Firenze il nome è ‘commissione mista’, in altre sedi ‘laboratorio’, ‘cantiere’, utilizzato soprattutto per ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] dei pazienti in ambulanza, dei quali la giurisprudenza europea deve ancora occuparsi (C-113/13).
6 V. Comunicazione della Commissione 14.12.2007 (COM/2007/799) e Risoluzione del Parlamento europeo del 32.2.2009 sugli appalti pre-commerciali (2008 ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] le condizioni. Il problema è presente in tutti i sindacati europei. Così si spiega come questi, a cominciare dal forte in Italia nel periodo 1993-2008, audizione presso la XI Commissione Senato 24.9.2009.
5 Carinci, L’accordo interconfederale del ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] contribuito a creare, nel quadro del relativo Progetto della Commissione del diritto internazionale (CDI), il concetto di crimini uno standard adeguato di tutela giurisdizionale. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che occorre ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...]
Ferma alla legittimazione dell’art. 118A del TCEE seguito all’Atto unico europeo entrato in vigore dal 1987, la dir. 92/85/CE, oltre ferma da anni per veti incrociati di Parlamento, Commissione e Consiglio, si limita a ribadire il tradizionale ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...