Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] ss. TFUE), o, nel quadro delle procedure decisionali, ai pareri che devono essere richiesti al Parlamento europeo, alla Commissione e agli organi consultivi, come il Comitato economico e sociale e il Comitato delle Regioni. Produce particolari ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] caratterizza i maggiori paesi europei ad eccezione del Regno Unito), sia a quelli tra Unione europea-Stato-Regioni, il circolari di analogo contenuto sull’istruttoria legislativa nelle Commissioni sono state adottate dai presidenti delle assemblee ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] nella delega, ai “princìpi del diritto dell’Unione europea relativi all’accesso alle attività di servizi” e ai Cfr. Cons. St., parere 4.8.2016, n. 1784 (sul decreto “SCIA 2”).
4 Commissione speciale del Cons. St. 30.3.2016, n. 839 e 4.8.2016, n. 1784. ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] diritto, si trovava pure nell’art. 3.5. della Draft Directory sul processo civile, elaborata per l’Unione Europea nel 1993 da una speciale Commissione presieduta da Storme («le juge ne peut trancher le litige par application d’une règle de droit non ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] in materia di allontanamento coattivo dei cittadini dell’Unione europea per motivi imperativi di pubblica sicurezza o per altri si tratti di azioni non scaturenti dai provvedimenti assunti dalle Commissioni territoriali ex art. 32 d.lgs. n. 25/2008 ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] con la riforma in commento le indicazioni del legislatore europeo trovano infine adeguato riscontro anche nel nostro sistema penale autori o nella sottrazione di risorse rilevanti per la commissione dei delitti».
25 Per questa conclusione cfr. ancora ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] fenomeno – che è presente un po’ in tutti i paesi europei che hanno adottato una simile legislazione – con la considerazione da parte il rischio di esclusione e anche la possibilità di commissione di reati. Il processo di criminalizzazione e di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] per l'aumento della criminalità a Londra espresse da una commissione parlamentare istituita ad hoc nel 1828, sir Robert Peel occidentale, e ora anche in collegamento con i paesi dell'Est europeo e con la Russia, è stata creata una rete di polizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] ) è il risultato di una lunga elaborazione da parte di una commissione in cui spicca la personalità di Federico Sclopis; lo schema di più cospicuo legato del despota d’Europa.
L’Ottocento giuridico europeo è il secolo dei codici nazionali che, da una ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] giudizio di primo grado. A questo punto, la Corte europea afferma – ed è questo il punto topico della ’assieme entro il quale, sulla base dei suggerimenti operati dalla cd. Commissione Canzio, il legislatore si è mosso con la “riforma Orlando” ( ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...