NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] NATO e Ucraina'. La Carta prevedeva la creazione di una Commissione NATO-Ucraina, che si riuniva quattro volte all'anno a non solo la NATO ma anche e soprattutto l'Unione Europea, che all'unificazione di mercati e monete non faceva corrispondere ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] maggioranza qualificata da parte del Consiglio europeo di un presidente dell'Unione Europea, l'istituzione della carica di ministro degli Affari esteri, la riduzione del numero dei membri della Commissione, l'attribuzione di personalità giuridica all ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] di distribuire e coordinare i lavori fra le varie commissioni, di sorvegliare e disciplinare le funzioni e le per uno studio sui consigli economici e sociali dei paesi della Comunità economica europea, in Rassegna parlamentare, 1959, 6, p. 167 ss.; 7, ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] accertare le aspirazioni delle popolazioni locali e presentare un rapporto. La commissione visitò l'E. tra l'11 novembre e il 14 dicembre tigrino e l'arabo, mentre l'inglese è la lingua europea di uso ufficiale (ma l'italiano continua a essere tutt' ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] Tra questi ultimi, merita particolare menzione l'Atto unico europeo, firmato a Lussemburgo il 17 e il 28 febbraio è aggiunto a quello che i trattati affidano alla diligenza della Commissione e degli stati membri.
La Corte ha avuto altresì modo di ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] si è dato risalto a tale fattore di crisi dell'editoria. Una relazione della Commissione per la cultura del Parlamento europeo del 1993 ha osservato che "le quote del mercato pubblicitario di pertinenza dell'editoria giornalistica vanno diminuendo ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] ricostituite con nuovi e più ampi poteri. La guerra europea, già in corso quando la legge fu pubblicata, articolo, oltre al citato Rapporto finale sugli Archivi della Commissione Alleata (Sotto Commissione per i monumenti, belle arti e archivi), Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] all'esame di dottorato davanti a una commissione composta da Giovanni Calderini, decretista, vicario in B. da Sassoferrato, 1, pp. 1-21); B. Paradisi, La diffusione europea del pensiero di B. e le esigenze attuali della sua conoscenza, in B. da ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] direttive assai flessibili e mediante l'intervento della Commissione del Pubblico impiego; nel continente le assunzioni si , e al quale anche gli organi della Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli elementi nei quali si ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , l'adozione della strategia proposta dal Libro Bianco e il progetto del 1992 (il Mercato unico europeo) conferiscono un nuovo prestigio alla Commissione. L'adesione degli Stati membri a tale progetto indica palesemente una rinascita del ruolo della ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...