Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] dall'Italia.
Bibl.: M. Chiavario, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nel sistema delle fonti normative viene poi via via sottoposto all'approvazione della Pontificia commissione per la revisione del codice di diritto canonico, istituita ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] la costituzione in giudizio con il deposito in Commissione provinciale della copia del ricorso stesso, oppure dell altri t. indiretti.
Cenni sulla tassazione in altri paesi europei
Francia. - L'Amministrazione finanziaria francese è di tipo unitario ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] le condizioni di sofferenza.
La normativa della Comunità Europea n. 86/609 sulla Protezione degli animali da vivente, richiede che la morte cerebrale venga accertata da una commissione di tre medici; il prelievo, che è sempre ammesso durante ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] affidato dal ministro per i Beni e le Attività culturali G. Urbani a una commissione di studio presieduta da G. Trotta e composta da S. Cassese, G. adesione del nostro Paese all'Unione monetaria europea. Già nel decennio precedente si erano venute ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] Commissione per la definizione della legge elettorale per l'Assemblea costituente e alla Commissione anche G. Diurni, Premessa a G. Astuti, Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, Napoli 1984, 1, pp. vii-xxxii; M. Caravale, Astuti, Guido, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Attinenti all'ordinamento scolastico sono anche le due commissioni chiamate a dar parere l'una sui ricorsi dei vera aristocrazia, che è denaro e intelligenza insieme, ed esercita azione europea per un paio di secoli e più, avanti che molte porte ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] italiani - e con essi degli ultimi resti del suo impero europeo - e, negli stessi dominî spagnoli, di Gibilterra e di bisogno di ristampare la collezione e completarla. Si nominò una commissione composta di tre persone, cioè, l'abate di San Cugat ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ampiezza delle sue foreste che coprono poco più di 2/5 del suo settore europeo, e poco meno di 2/5 di quello asiatico. In complesso si può materiale che si era accumulato, furono nominate varie commissioni da Pietro il Grande, e successivamente da ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del tutto analoghe a quelle che hanno determinato la formazione delle città europee. Di rado in riva al mare, più spesso in riva ai si suddivide in cinque Yüan o Commissioni. Le Commissioni sono le seguenti:
a) Commissione degli esami, che accentra in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di altezza di biforcazione delle gambe che il Quetelet dà, per la donna europea, in 46,6, in una donna giapponese del tipo estremo era di 36 da parte di altre nazioni. E mentre la commissione inviata dalla Società delle Nazioni presentava a Ginevra ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...