PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Ottanta, Filippo è documentato in Veneto, impiegato in prestigiose commissioni, tra le quali la complessa Deposizione di Cristo, 1996, pp. 77-96; A. Spiriti, Cultura europea e ragioni del luogo: considerazioni sul monumento Morosini ai Tolentini ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] alcuni dei vertici della grafica del Settecento europeo. Altri nuclei importanti di disegni di Piazzetta Zbraslav (nei pressi di Praga), che sarebbe stata eseguita per commissione di un nobile inglese a ricordo dell’ospitalità ottenuta dal convento ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] Il 18 maggio 1876 fu istituita dal governo una commissione di studio per l'impianto di un grande complesso siderurgico collegato com'era alla particolare fase di sviluppo déll'industria europea e in specie dell'industria siderurgica. L'abolizione del ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] 'idea di riprendere una posizione attiva nella politica europea esaltava i sovrani stessi e riceveva alimento dalle tentativi per aggravare la posizione dell'A., ma la commissione giudicatrice distinse equamente fra le azioni compiute dall'A, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] febbr. 1921 è incaricato di dirigere e coordinare le cinque commissioni previste dal trattato; e il 2 marzo 1923, essendo tutelarlo e affermarlo come parte di un più vasto interesse europeo non era il metodo della diplomazia classica, che operava ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] le trattative per la costituzione del Sistema monetario europeo. Tenendo presente il persistere di un forte Roma-Bari 1992, pp. 191-198. I rapporti con la Commissione alleata di controllo e con gli economisti stranieri (incluso P. Jacobsson ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 'A. fu chiamato a far parte di un'altra commissione ministeriale, quella che aveva il compito di studiare la intervento al convegno Il regime dei suoli nei paesi della Comunità europea, svoltosi a Torino nel 1980 e pubblicato negli Atti, ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] in politica (membro del comitato centrale e della commissione centrale di controllo dei PCI), collaborò a Rinascita, della continuità, in una società così trasformata, della tradizione culturale europea, di ciò che in essa era di positivo.
Gli ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] . di studi superiori per l'organiz. dei trasporti nell'integrazione economica europea, Trieste 1980, pp. 103-716; P. Piva, in Max di Gorizia e Gradisca. Dal 1925 al 1958 partecipò alla commissione per l'arte sacra della provincia di Gorizia. Nel ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] reinserire la Chiesa come forza politica tra gli Stati europei della Restaurazione, mediante la stretta alleanza fra trono e pesare l'esclusiva contro di lui, il B. entrò nella Commissione esecutiva di governo che assisté Pio IX nei primi tempi del ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...